Oggi voglio parlarti di un tema leggero, perché penso che in questo periodo ne abbiamo proprio bisogno… Di leggerezza. Parliamo quindi di vestiti!
I vestiti che indossiamo
Parliamo quindi di vestiti. Con questa parola, vestiti, in italiano si intende in generale la categoria “abbigliamento”. Un vestito non è solo quello lungo o corto che indossiamo noi donne quando vogliamo essere eleganti, ma può anche essere quello maschile, composto dalla giacca con i bottoni, dai pantaloni con la piega, dalla camicia e dalla cravatta. E non finisce qui. Nei vestiti ci stanno anche magliette, maglioni, tute, canottiere estive e impermeabili autunnali.
Gli italiani, si sa, sono famosi per i loro vestiti di qualità e sono famosi per il loro gusto. Insomma, per la moda italiana. Io ho sempre pensato di essere un’italiana anomala, perché a me non è mai fregato molto della moda.
Un giorno sono andata all’estero per un periodo abbastanza lungo e mi sono confrontata con ragazzi provenienti da culture diverse dalla mia. Alcuni di loro sceglievano cosa indossare semplicemente per una ragione pratica: volevano stare comodi e al caldo dato che era inverno, punto. Altri, si sforzavano di apparire classy oppure cool, ma secondo me facevano alcuni errori molto stupidi.
Ad esempio, tutti i bambini italiani imparano – volente o nolente – che non si accostano colori simili tra loro (come il rosa e il rosso) e che non si mettono vicini ad esempio il verde scuro e il verde chiaro (a meno che non si tratti di diverse tonalità dello stesso colore, che in questo caso si chiama “effetto tono-su-tono”). Oppure altre semplici regole sono “mai abbinare due fantasie diverse” o “mai superare il numero di 2 (massimo 3) colori nello stesso outfit”.
Senza che me ne fossi mai accorta, insomma, davo in realtà una certa importanza all’abbigliamento, soprattutto nel soppesare le nuove persone che conoscevo:
- “Con quel maglione Elise avrà freddo, si vede che non è di buona fattura…”
- “Ramzi dovrebbe proprio pulire le scarpe dal fango prima di uscire…”
Erano alcuni pensieri che mi passavano per la testa.
A proposito di scarpe, una mattina mi stavo preparando per andare a scuola e – prima di uscire dall’ostello – ho lucidato gli stivaletti di pelle che mi aveva comprato mia madre a Venezia.
“This is so Italian.” mi ha detto la mia amica franco-tedesca Elise, molto molto divertita.
A me e a Elise piaceva molto passare i pomeriggi liberi nel quartiere ebraico di Cracovia, facendo shopping nei negozi di seconda mano. Io ne ero affascinata perché in Italia non avevo mai visto così tanti Second Hand Shops e pure con vestiti interessanti.
Un giorno, mentre curiosavo tra le grucce dove erano appesi vari capi di abbigliamento, Elise si è avvicinata e mi ha mostrato una maglietta che aveva appena scovato.
“This is (so) you.” Mi ha detto. “This is yours“. E poi me l’ha regalata.
E tu? Dai importanza ai vestiti che indossiamo?
PS. Vorrei mostrarti la maglietta che mi ha regalato Elise, ma purtroppo l’ho messa in lavatrice (l’ho indossata questa settimana, in un giorno in cui ne avevo bisogno). Però se vuoi puoi vedere sul mio profilo Instagram la mia “maglietta della felicità”, quella che mi metto quando voglio far sapere al mondo che io la penso così. Si tratta di una maglietta con una scritta in inglese, che ho tradotto in italiano per te:
Le grandi cose hanno, spesso, piccoli inizi.
Vocabolario
i vestiti = the clothes
si intende = we mean
la piega = the fold
la cravatta = the tie
non finisce qui = this is not over
ci stanno = there are
la tuta, le tute = sweatshirt + sweatpants
la canottiera, le canottiere = the vest, the vests
di qualità = quality (adjective)
il gusto = the taste
anomala = unusual
non me ne frega (molto/niente) = I don’t care about
estero = abroad
al caldo = warm
punto = that’s all.
volente o nolente = like it or not
accostare = mettere vicino = abbinare = to match/to combine
fantasia = texture
accorgersi = to realize
soppesare = to ponder, to weigh up
di buona fattura = good quality
A proposito di = Speaking of
lucidare = to polish
fare shopping = to go buying clothes
la gruccia, le grucce = the hanger, the hangers
appendere = to hang
scovare = scoprire = to discover
Subscribe to the newsletter
Speak Italian!
Would you like to talk in Italian about this topic? Let a native Italian teacher help you!