This week we talk about an Italian event related to music. This year it will take place from March Tuesday 2nd to Saturday 6th. Since 1951 many Italian singers compete on one of the most famous stages in Italy, the Ariston Theatre in Sanremo, a charming city by the sea of Liguria.
Un evento molto discusso
Come tutti gli anni, in Italia c’è un evento che è sempre molto discusso, che piaccia o no.
Questo evento nel 2021 inizia martedì 2 e finisce sabato 6 marzo. Non riguarda la religione o non riguarda il cinema, l’ambiente, il cibo o una categoria sociale… riguarda la musica.
Prima di spiegarti di cosa si tratta, vorrei fare con te un breve viaggio nel tempo. Anche questa volta, ti suggerisco di indossare un paio di cuffiette (auricolari) e di metterti comodo o comoda… perché ne sentirai delle belle!
Una storia di canzoni (e non solo)
Siamo nel 1951 e ci troviamo in una città della Liguria affacciata sul mare. Questa città è chiamata anche “la città dei fiori” e piace molto ai turisti che amano passeggiare lungo l’elegante lungomare, attorniati dai magnifici fiori della riviera e dai casinò.
È da poco finita la guerra e in Italia si respira un clima di rinascita. Una sera, nel Salone delle feste del Casinò Municipale della “città dei fiori” viene organizzata una gara di canzoni italiane.
Due anni dopo, nel 1953, l’evento diventa a pagamento e i giornali incominciano a parlarne.
Passano altri due anni e la RAI, la televisione statale italiana, fa un collegamento televisivo con questo evento – in seconda serata (cioè tardi alla sera).
Voliamo ora al 1958, quando Domenico Modugno (forse molti di voi lo conoscono come “Mr Volare”) partecipa alla gara con una delle canzoni italiane più famose al mondo: “Nel blu dipinto di blu“. In Italia sono anni felici, di grande crescita economica e ottimismo generale che porta anche gli italiani ad accogliere un nuovo ritmo nelle loro feste: il rock’n roll!
Ed ecco che sul palco compare Adriano Celentano, un famosissimo cantante italiano noto anche come “Il Molleggiato” per le sue movenze simili a quelle di una molla (prova a guardare il video di 24000 Baci per capire di cosa sto parlando!).
Insieme a Celentano, non posso che citarti la grande Mina, che con la sua voce e il suo fascino ha tenuto incollati alla televisione gli spettatori Italiani per tutti gli anni Sessanta. Quando Mina cantava le sue “Mille bolle blu” era il 1961 e la gara musicale di cui stiamo parlando era oramai nota in tutta Italia come “Il Festival di Sanremo”.
Alla fine degli anni Sessanta, un ragazzo di 29 anni sale sul palco di Sanremo e canta queste parole:
“Guardare ogni giorno
Se piove o c’è il sole
Per saper se domani
Si vive o si muore
E un bel giorno dire basta e andare via”
La canzone si chiama “Ciao amore, ciao”, è bella e arriva quasi in finale ma alla fine non ci riesce e viene eliminata dalla gara. Quella stessa notte, dopo l’esibizione, Luigi Tenco si suicida in una camera d’albergo di Sanremo.
Questo evento tragico non interrompe l’appuntamento con il Festival di Sanremo, che negli anni diventa sempre più celebre e sempre più discusso: vi partecipano grandi ospiti nazionali e internazionali, con esibizioni che tengono tutti incollati alla tv ogni sera.
Dal 1977 la sede del Festival di Sanremo diventa il Teatro Ariston, sul cui palco festeggiano la vittoria canzoni che ora sono famosissime come:
1987: Umberto Tozzi, Gianni Morandi ed Enrico Ruggeri – Si può dare di più
1988: Massimo Ranieri – Perdere l’amore
1996: Ron e Tosca – Vorrei incontrarti fra cent’anni
Ma forse, le canzoni italiane che sono diventate ancora più famose di quelle che hanno vinto il Festival di Sanremo, sono quelle che NON l’anno vinto.
Per esempio, nel 1983 c’erano 36 canzoni in gara, di cui 26 arrivarono in finale. La canzone “Vita spericolata” di Vasco Rossi arrivò penultima e… Oggi non c’è italiano che non l’abbia canticchiata almeno una volta nella vita!
Il Festival di Sanremo oggi
Ma che cosa rappresenta il Festival di Sanremo per gli italiani di oggi?
Beh, è difficile da dire. I più anziani ripetono che “non esistono più le canzoni di una volta” e i più giovani non sembrano interessati a passare le loro serate davanti alla tv a guardare il Festival di Sanremo. Tuttavia, tutti ne parlano. In questo periodo dell’anno, tutti gli anni, i giornali, le radio e la televisione parlano di Sanremo. E ora anche i social media.
Quando lavoravo in televisione, ricordo che in questi giorni tutte le logiche di mercato erano stravolte: tutto si bloccava perché i dati di ascolto salivano alle stelle in modo eccezionale.
Infine, vorrei farti ascoltare tre canzoni che hanno vinto Sanremo negli ultimi anni e che personalmente mi piacciono molto. Ti auguro un buon ascolto e ti dò appuntamento alla prossima settimana (quando il Festival di Sanremo, sarà ormai finito).
2013: Marco Mengoni – L’essenziale (Qui all’Eurovision Song Contest)
2014: Arisa – Controvento (videoclip)
2017: Francesco Gabbani – Occidentali’s Karma (videoclip)
Vocabolario
molto discusso = very debated
“che piaccia o no” = you like it or not
riguarda = is about
spiegarti = to explain to you
le cuffiette = gli auricolari = earphones
“ne sentirai delle belle!” = you may have a little fun (literally: you’ll hear nice ones)
affacciata sul mare = overlooking the sea
il lungomare = the promenade
attorniati (da) = surrounded by
la rinascita = rebirth
una gara = a competition
a pagamento = paid
incominciano a = start to
un collegamento televisivo = a television broadcast
accogliere = to welcome
noto / nota come = known as, famous as
le movenze = movements
una molla = a spring
il fascino = the charm
“incollati alla televisione” = literally: glued to the television
il palco = the stage
non ci riesce = it didn’t succeed
si suicida > suicidarsi = to commit suicide
celebre = famous
festeggiano > festeggiare = to celebrate
arrivarono in finale > arrivare in finale = to reach the final stage of the competition
la penultima = the second last
canticchiata > canticchiare = to hum
erano stravolte > stravolgere = to upset, to overturn
i dati di ascolto = television audience data
salivano alle stelle > salire alle stelle = to skyrocket
Buon ascolto! = Enjoy the music!
ti dò appuntamento a > darsi appuntamento a = I’ll see you next week!
Subscribe to the newsletter
Speak Italian!
Would you like to talk in Italian about this topic? Let a native Italian teacher help you!
Grazie Babi, è un blog informativo,
di Sanremo, mi piace Soldi di Mahmood .