Our team of native-speaking Italian teachers is available to schedule your first trial lesson. But first, why don’t you have a look at our Italian teacher’s profiles? They all have wonderful stories to tell you…
Silvia F.
Laura M.
Barbara B.
Elisa M.
Federica C.
Silvia F.
Online Italian Teacher

Ciao a tutti!
Mi chiamo Silvia e sono un’insegnante di italiano per stranieri. Vivo in una cittadina vicino a Saronno, a una ventina di chilometri da Milano e da Como, con il suo bellissimo lago.
Ho 55 anni, una laurea in giurisprudenza ed esperienza in vari campi lavorativi; tuttavia con il tempo ho scoperto che quello che mi piace davvero è insegnare la mia lingua: l’italiano.
Ho deciso così di approfondire i miei studi per facilitare gli studenti nell’apprendimento di una lingua complicata ma anche affascinante e musicale qual è l’italiano, ottenendo una certificazione per l’insegnamento dell’italiano a stranieri presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia.
Questa passione, che è diventata un lavoro ormai da sei anni, mi permette di entrare in contatto con realtà diverse, con persone provenienti da tutto il mondo e di vivere esperienze che mi arricchiscono continuamente. In ogni corso si creano incontri autentici e la lingua diventa un ponte per superare ogni barriera e per creare nuovi legami di sincera amicizia che perdurano nel tempo.
Conosco l’inglese, amo fare passeggiate in montagna ma anche nei dintorni di casa; mi rilasso leggendo, dipingendo ad acquerello e cucinando per gli amici tipiche ricette italiane. Mi piace molto ascoltare musica e tutti gli anni vado all’Arena di Verona ad assistere agli spettacoli di opera lirica.
Sono sposata, ho due figli e un cane, Argo, che tutti i miei studenti imparano presto a conoscere durante le lezioni, perché, qualche volta, ama farsi notare…
Vi aspetto per viaggiare insieme nella lingua italiana attraverso storie, immagini, luoghi, persone, gesti, sapori, in uno scambio continuo e proficuo.
A presto!
Hi everyone!
My name is Silvia and I teach Italian to foreigners. I live in a rather small town close to Saronno, around 20 km away from both Milan and Como with its beautiful lake.
I am 55 year old, I have a degree in civil law and some experience in diverse work environments; this said, with time I found out that what I truly enjoy is teaching my mother tongue: Italian.
For this very reason I decided to take up more advanced studies in order to help my students understand this complex and yet fascinating and melodic language, thus obtaining a certificate in the teaching of Italian to foreigners issued by the Ca’ Foscari University in Venice.
This passion, which has also been a job for the last six years, allows me to both get in touch with different realities and different people from all around the globe and also to live fulfilling experiences that continuously enrich my cultural and personal views. In every different course new and authentic encounters take place and the language itself becomes the bridge through which we create new and everlasting bonds between one another.
To tell you a little bit about myself, I can speak and understand English quite well. I enjoy having walks both in the mountains and in the countryside close to home. The activities I prefer to help me relax are reading books, painting and cooking local Italian recipes for friends. I love music and each year I go to the opera in the famous Arena in Verona.
I’m married, I’ve two children and a dog named Argo. All my students get to know my dog Argo from the start of the lessons, since he often makes his presence loudly known.
I look forward to having a journey together through the Italian language full of stories, images, places, people, gestures and flavors in a constant and prolific exchange.
See you soon!
Laura M.
Online Italian Teacher

Ciao a tutti!
Sono un’antropologa sociale e un’insegnante di lingua italiana. Insegno italiano dal 2012, dopo aver completato il corso per insegnare l’italiano come seconda lingua.
Ho insegnato a Sarajevo (Bosnia), a Tbilisi (Georgia), a Mosca (Russia) e dal 2016 insegno online poiché attualmente sto facendo il dottorato di ricerca nel Regno Unito.
Come potete immaginare dai luoghi in cui ho insegnato sono una gran viaggiatrice e follemente innamorata dell’area che mi piace chiamare Eurasia.
Un po’ per curiosità, un po’ per passione, nel corso degli anni ho affiancato ai viaggi e al lavoro lo studio delle lingue dei paesi in cui ho abitato e viaggiato. Ho studiato serbo-croato-bosniaco, russo e georgiano e da qualche mese sto imparando la lingua armena.
Esplorare lingue e mondi diversi dal mio ha anche arricchito il mio modo di insegnare l’italiano.
Riuscendo a comprendere molto bene le difficoltà e le frustrazioni che si possono incontrare nel processo di apprendimento di una nuova lingua, sono stata in grado di trovare un po’ di trucchetti per poter contenere questi momenti difficili e far apprezzare agli studenti/studentesse la bellezza e la complessità della lingua italiana.
In poche righe è sempre difficile descriversi, però posso dire di essere una persona che ama sempre sperimentare cose nuove, appassionata di fotografie, fumetti, documentari e tanto altro di cui spero di poter parlare con voi, usando la lingua italiana come lente per conoscervi e conoscerci.
A presto!
Hello everyone!
I am a social anthropologist and an Italian language teacher. I have been teaching Italian since 2012, after completing the course to teach Italian as a second language.
I have taught in Sarajevo (Bosnia), Tbilisi (Georgia), Moscow (Russia) and since 2016 I have been teaching online as I am currently doing my PhD in the UK.
As you can see, I am a great traveler and madly in love with the area I like to call Eurasia.
A little out of curiosity, a little out of passion, over the years I have combined travel and work with the study of the languages of the countries where I lived and traveled. I studied Serbian-Croatian-Bosnian, Russian and Georgian and for some months I have been learning the Armenian language.
Exploring languages and worlds other than mine has also enriched my way of teaching Italian.
I understand very well the difficulties and frustrations that can be encountered in the process of learning a new language, therefore I managed to find some tricks to be able to tame these difficult moments and make students appreciate the beauty and the complexity of the Italian language.
In a few lines it is always difficult to describe oneself, but I can say that I am a person who always loves experimenting new things, interested in photography, comics, documentaries and much more that I hope to be able to talk to you about, using the Italian language as a lens to get to know each other.
See you soon!
Barbara B.
Online Italian Teacher

Ciao,
Mi chiamo Barbara e sono la fondatrice di questo progetto.
Amo conoscere persone che hanno idee diverse dalle mie. Quando le conosco, mi metto a scrivere un blog.
Da quando ho iniziato a lavorare come insegnante di italiano come lingua straniera, ho conosciuto molte persone. Donne e uomini che vivono in diverse parti del mondo, conducono vite diverse, ma hanno una cosa in comune: amano l’italiano.
Così, ho deciso di scrivere loro delle lunghe lettere in italiano, in cui racconto quello che succede a me e all’Italia in questi giorni.
Loro mi ascoltano e qualche volta mi rispondono e questa per me è la più grande bellezza di imparare una lingua straniera: poter comunicare.
In questo modo hanno scoperto molte cose di me: vivo a Piacenza, amo scrivere ma non mi piace cucinare. Sanno che ho vissuto un anno in Spagna e che sono andata in Polonia e in Croazia a insegnare Italiano.
Sanno anche che mi faccio sempre tante domande su quello che mi succede intorno, specialmente quando cammino. Una volta ho camminato da Bologna a Firenze, senza mai prendere un mezzo di trasporto. Ci ho messo sette giorni ma è una lunga storia… Se vuoi te la racconterò.
Hi,
My name is Barbara and I am the founder of this project.
I love meeting people who have different ideas than mine. When I know them, I start writing a blog.
Since I started working as a teacher of Italian as a foreign language, I have met many people. Women and men who live in different parts of the world and, while living different lives, they have one thing in common: they love Italian language.
So, I decided to write them some long letters in Italian, in which I tell what is happening to me and to Italy in these days.
They listen to me and sometimes they answer me and this for me is the greatest beauty of learning a foreign language: being able to communicate.
In this way they discovered many things about me: I live in Piacenza, I love writing but I don’t like cooking. They know that I’ve been living in Spain for a year and that I went to Poland and Croatia to teach Italian.
They also know that I always ask myself many questions about what is happening around me, especially when I walk. I once walked from Bologna to Florence, without ever taking a means of transport. It took me seven days but it’s a long story … I’ll tell you if you want.
Sara R.
Online Italian Teacher

Ciao,
Mi chiamo Sara e sono un’insegnante di lingue specializzata nell’insegnamento di italiano per stranieri.
Ho sempre avuto la passione per le lingue e sin da piccola i miei due sogni nel cassetto erano girare il mondo e fare l’insegnante (giocavo con lavagna e gessetti e i miei alunni erano immaginari).
Così ho conseguito una Laurea in Lingue e Letterature Straniere e durante il mio Erasmus a Caen, in Francia, ho finalmente iniziato a realizzare i miei desideri insegnando italiano in un liceo come madrelingua. Questa esperienza mi ha fatto capire quale fosse la mia strada e come avrei potuto realizzare i miei sogni.
Ho messo anima e cuore nel Master in “Didattica dell’italiano lingua non materna” presso l’Università per Stranieri di Perugia, dopo ho continuato a farlo con la Laurea Magistrale in Linguistica a Torino e completando la mia formazione a Perugia con la certificazione DILS “Didattica italiano Lingua Straniera” secondo livello.
Proprio grazie a progetti universitari ho insegnato Italiano a studenti stranieri in alcune scuole a Torino e ho sfruttato questa bella esperienza per elaborare la mia tesi magistrale sull’apprendimento dell’italiano come lingua straniera.
In pratica, tra anni di sacrifici e gioie, ho imparato (si, anche gli insegnanti studiano) come si apprende ma soprattutto come si insegna la mia amata lingua madre.
Nel 2019 sono partita per Melbourne dove per tutto l’anno scolastico ho insegnato italiano come assistente linguistica in un college.
Grazie al percorso di studi e alle esperienze maturate riesco a creare lezioni personalizzate per i miei alunni seguendo le loro passioni, i loro interessi e guidandoli alla scoperta della lingua e della cultura italiana.
Quasi dimenticavo: amo viaggiare, conoscere nuove lingue e potermi confrontare con persone e culture nuove.
Proprio per questo, non vedo l’ora di ”incontrarvi” per aiutarvi a conoscere la mia lingua ma anche la mia cultura di origine e al tempo stesso apprendere da voi le vostre; impareremo, ci incuriosiremo, e soprattutto cresceremo insieme.
Hi,
My name is Sara and I’m a languages teacher specialised in teaching Italian to foreign people.
I always had a passion for languages and since I was a child my 2 secret wishes were to travel around the world and to become a teacher (I used to play with blackboard and chalks and my students were imaginary).
So I obtained a degree in Foreign Languages and Literatures and during my Erasmus in Caen, in France, I finally started to realize my wishes teaching Italian in a secondary school as native speaker. This experience made me understand what my path was and how I could be closer to my dreams.
I put my heart and soul in the Master “Teaching Italian as a Foreign Language and as a Second Language” at the University for Foreign people of Perugia, after I kept doing it with the Master’s degree in Linguistics in Turin and completing my training in Perugia with the second level DILS “Certification “Teaching Italian as Foreign Language” Certification.
Thanks to university projects I taught Italian to foreign students in some schools in Turin and I took advantage from this beautiful experience to draw up my master’s thesis in learning Italian as second language.
During years of sacrifices and joys I studied (yes, teachers study too) how to learn but above all how to teach my lovely language.
In 2019 I left Italy and I went to Melbourne where I taught Italian as language assistant in a college for the entirety of the school year.
Thanks to the study path and to the experience gained I am able to create personalized lessons for all my students according to their passions, their interests and lead them in their discovery of the Italian language and culture.
I almost forgot: I love to travel, know new languages and be able to compare with new people and cultures.
That’s why I look forward to “meeting” you in order to help you to learn my language but also my culture of origin and at the same time I will learn yours; we will get curious each other and we will grow together!
Elisa M.
Online Italian Teacher

Ciao!
Mi chiamo Elisa e vengo da Bologna, una città famosa in Italia per il colore delle sue case, il rosso, la bontà del suo cibo e l’antica università. Sono laureata in antropologia e storia e mi piace insegnare la lingua italiana.
Ho vissuto per due anni in Spagna, a Barcellona. Lì ho lavorato in una libreria italiana che offriva anche lezioni di lingua. È stata un’esperienza bellissima che ha fatto nascere in me il desiderio di insegnare l’italiano.
La multiculturale Barcellona mi ha permesso di conoscere persone che vengono da ogni parte del mondo.
Ho scoperto così quanto mi entusiasmi scoprire cose e posti nuovi e parlare con persone con storie diverse dalla mia.
Tutto questo è stato possibile grazie alla conoscenza dell’inglese e dello spagnolo.
Queste due lingue, che ho dovuto studiare per motivi di studio e di lavoro, mi hanno dato tante possibilità e aperto la strada a nuove esperienze.
La cosa che mi piace di più dell’imparare una lingua infatti è che non solo permette di comunicare con persone nuove, ma anche di avere accesso a tutto il mondo che ruota attorno ad essa.
Come avrete capito mi piace viaggiare, ma sono anche appassionata di letteratura, mi piace fare lunghe passeggiate e cucinare, così come mi appassionano l’attualità e la storia.
A presto, per parlare di questo e altro e imparare insieme la lingua italiana!
Hello!
My name is Elisa, and I come from Bologna, a city known in Italy for the red color of its houses, the food, and the ancient university. I hold a Master’s degree in anthropology and history, and I like to teach Italian.
I have lived for two years in Barcelona, Spain. There I worked in an Italian bookshop that offered language classes. It was a wonderful experience that gave me the desire to teach Italian.
Multicultural Barcelona has allowed me to meet people from all over the world.
I discovered how excited I am to learn new things, find myself in new places and talk to people with different stories than mine.
All of this was possible thanks to English and Spanish.
These two languages, which I had to study for study and work reasons, have given me many possibilities and opened the way to new experiences.
And this is what I like the most about learning a language. It allows you to communicate with new people and have access to the whole world that revolves around it.
As you may have understood, I like to travel, but I am also passionate about literature. I enjoy taking long walks and cooking, just as I am passionate about current events and history.
See you soon, to talk about this and more and learn the Italian language together!
Federica C.
Online Italian Teacher

Mi chiamo Federica, sono un’antropologa culturale e video maker documentarista.
Amo realizzare e guardare documentari capaci di stimolare un’apertura verso ciò che appare estraneo al nostro mondo, ribaltando i punti di vista più radicati, avvicinando a noi ciò che è lontano nello spazio e nel tempo, o nascosto dentro le pieghe della nostra quotidianità.
La ricerca di spazi di contatto e di scambio con le persone più diverse, fondamento del mio lavoro, sta anche alla base della mia esperienza d’insegnamento della lingua italiana.
Per ragioni di studio o lavoro, ho vissuto per periodi anche lunghi all’estero e durante questi soggiorni ho aiutato diverse persone ad imparare o a perfezionare l’italiano.
I primi studenti li ho seguiti a Parigi nel 2010, gli ultimi a New Orleans nel 2020.
A fine 2020, a Bologna, è nato mio figlio Elio, un super concentrato di simpatia e dolcezza.
Ho riorganizzato la mia vita in modo da accoglierlo, e ho deciso di continuare ad insegnare la lingua italiana online.
Questa modalità mi permette di conciliare il mio movimentato stile di vita di mamma – documentarista geograficamente sradicata con la possibilità di incontrare persone provenienti da tutto il mondo.
Il mio punto di partenza non è il libro di grammatica, ma lo stimolo alla conversazione. Propongo spesso ascolti o letture che raccontino qualcosa del variegato paesaggio culturale italiano e che possano essere utili ad una persona che voglia capire il nostro paese per agevolarla a muoversi al suo interno, che sia per viaggio, per lavoro o per semplice passione.
Concludo questa presentazione con una lista, non della spesa, ma di alcune delle cose che mi fanno stare bene: giocare con mio figlio; viaggiare, sia fisicamente che attraverso l’arte, la letteratura e il cinema (mia grande passione); navigare a vela; camminare in montagna; il rhythm and blues, il soul e il rock’n’roll; ascoltare storie.
A tal proposito, spero di poter ascoltare presto la tua – in italiano!
A presto!
I am Federica, I’m a cultural anthropologist and documentary video maker.
I am keen to produce and watch documentaries that are able to stimulate an understanding of what appears to be extraneous to our world, turning rooted point of views upside down, approaching what is far in space and in time, or hidden into the folds of our daily life.
The quest for spaces of exchange and dialogue with other people is at the core of my work, but it is also at the basis of my experience in teaching the Italian language.
For study and work purposes, I have lived for long periods abroad; during these stays I have helped a variety of people to learn or improve their knowledge of Italian.
I taught my first students in Paris in 2010, and the last in New Orleans in 2020.
At the end of 2020, in Bologna, I gave birth to my son Elio, a sweet heap of cheerfulness.
I had to rearrange my life in order to welcome him in this world, and I decided to continue teaching Italian online.
This modality allows me to combine my mother / documentarist always-on-the-move way of life, with the possibility to encounter people from around the world, no matter where I am physically.
My starting point in teaching is not the grammar book, but stimulating the conversation. I often propose listening and reading activities in which something is told about Italy’s varied cultural landscape. This is useful to whoever wants to get a better understanding of what’s up in the country I was born in and can ease the task of moving around it for people that need to work or want to travel in Italy.
I end this presentation with a list, not a grocery list, but one that tells you briefly what makes me feel good: playing with my son; travelling, both physically and through art, literature and cinema (big passion of mine); sailing (no motor sailing, only wind propulsion); hiking; rhythm and blues, soul and rock’n’roll; listening to stories. Speaking of which, I would love to hear your story soon – in Italian!
See you soon!
Letizia P.
Online Italian Teacher

Ciao, mi chiamo Letizia e vengo da Bologna, una bellissima città nel nord Italia.
Da sempre, la mia più grande passione è conoscere culture diverse. Da piccola mi sono subito resa conto che, per poter venire a contatto con tradizioni straniere e viaggiare, dovevo approfittare di qualsiasi occasione che incontravo, perciò ho iniziato a candidarmi per viaggi di studio all’estero organizzati da diverse associazioni. In questo modo, ho potuto vedere posti e incontrare persone che altrimenti non avrei potuto conoscere.
Questi viaggi mi hanno permesso di apprezzare usi e costumi diverse dalle mie, mi hanno spinta ad essere curiosa e a fare domande. Una volta finito il liceo, la naturale prosecuzione della mia istruzione potevano essere solo le Lingue Straniere: infatti, penso che si possa apprezzare una cultura solo attraverso la conoscenza della sua lingua.
Per questo ho deciso di insegnare italiano: non solo mi permette di aiutare le persone a imparare questa bellissima lingua, ma mi dà anche l’opportunità di vedere la mia cultura con occhi nuovi.
Oltre a viaggiare, sono appassionata di letteratura, cinema, serie tv e spettacoli teatrali.
Ogni volta che posso provo ad andare al cinema o a teatro per potermi godere una nuova storia. Mi piace essere aggiornata sulla pop culture e sono anche molto interessata agli studi di genere.
Non vedo l’ora di conoscervi per discutere di tutto questo e molto altro!
Hello, my name is Letizia and I come from Bologna, a beautiful city in the North of Italy.
As long as I can remember, my greatest passion has been learning about different cultures. As a young kid I quickly realized that, in order to come into contact with foreign traditions and travel, I had to take any chance that would come my way, so I started applying for study trips abroad organized by different associations. In doing so, I got to see places and meet people I never would have had the opportunity to experience otherwise.
These trips allowed me to appreciate customs and beliefs different than my own, they compelled me to be curious and ask questions. Once I finished high school, the natural continuation of my education could only be Foreign Languages: as a matter of fact, I believe it’s only through the knowledge of a language that you can properly connect with a culture.
This is why I decided to teach Italian: not only it allows me to help people learn this beautiful language, but it also gives me the chance to see my culture with new eyes.
Besides traveling, I am passionate about literature, cinema, tv series and plays.
Any time I have the chance I try going to the cinema or theatre to enjoy a new story. I like to be up to date with pop culture and I am also really interested in gender studies.
I can’t wait to meet you to discuss all of this and much more!