Posted on 2 Comments

La vita segreta in un condominio italiano

Ciao! Sono Barbara, insegno italiano come lingua straniera e da novembre 2020 ti racconto l’Italia dal mio punto di vista. Oggi il nostro viaggio in Emilia Romagna si ferma in una casa. La mia! Voglio raccontarti come si vive nel mio condominio speciale, nella periferia di Piacenza…

Also listen to this podcast on Spreaker, Google Podcast, YouTube or SoundCloud (only old episodes)

Un appartamento di periferia

Sono nata in un appartamento. No beh, a dire il vero sono nata in un ospedale e poi i miei genitori mi hanno portata nel loro appartamento.

Il palazzo era nuovo, appena costruito nella periferia di una piccola città dell’Emilia Romagna. Erano gli anni Novanta e Piacenza era un po’ più piccola di oggi: attorno al palazzo dove i miei genitori si erano trasferiti c’era un gran trambusto di gru e muratori impegnati a costruire edifici dove famiglie come la nostra avrebbero potuto vivere. Tutt’intorno, la campagna era ancora piuttosto estesa.

Mia madre non ha mai amato molto la periferia della nostra città: troppo grigia, troppo grande… Qualcuno dice che è persino pericolosa perché “ci vive brutta gente“. Però, nonostante tutto, è rimasta a vivere in quell’appartamento di periferia per molti anni, insieme a mio padre, a me e poi anche a mio fratello.

Cosa l’ha trattenuta? Io non ho dubbi: i vicini di casa.

Il condominio

Gli inquilini e i residenti del condominio dove sono cresciuta sono davvero speciali. In principio, si trattava di un gruppo di amici che avevano deciso di acquistare un terreno per farci costruire sopra una casa dove vivere tutti insieme.

Prova a pensare ai tuoi più grandi amici… li hai riuniti tutti nella tua testa? Ecco, ora immagina di distribuirli negli appartamenti di uno stesso palazzo e di diventare improvvisamente non solo amici, ma anche… Vicini di casa!

Il gruppo di amici si era distribuito nei 12 appartamenti che compongono il condominio: tre case per piano. Primo piano, secondo piano, terzo piano… Oltre a quello che in italiano si chiama “piano terra“, ovvero il numero 0.

Il palazzo ha anche un piccolo ascensore dove il tasto del piano terra è indicato con una grande T, un giardino d’ingresso e un ampio cortile sul retro, dove ci sono anche i garage per le automobili degli inquilini e dei residenti: a ogni appartamento corrisponde un box auto. Inoltre, c’è una cantina comune e anche le cantine private, dove – per via della temperatura fresca – i condomini conservano frutta, vino e scorte d’acqua.

Inquilini (e residenti) speciali

Ma torniamo a parlare delle persone, perché sono come i personaggi di un romanzo.

Per esempio, c’è il signor A., il burbero del palazzo. Lui è quello che si lamenta sempre di tutto: dei bambini che giocano in cortile e disturbano il suo pisolino, della porta della cantina comune che qualcuno si scorda sempre di chiudere e – quando sembra non esserci più niente di cui lamentarsi – comincia a prendersela con le campane della chiesa:

Ma è mai possibile che debbano suonare proprio a ogni ora?

La signora C., invece, è la più gentile di tutti. Quando incontra un vicino sulle scale comuni, si ferma sempre a chiacchierare e a fare mille complimenti:

“Come sei bella oggi!”

“Che bel vestito che hai!”

“Fai bene a uscire, tu che sei giovane!”

È molto facile incontrarla per le scale, perché sono la sua palestra personale: le preferisce sempre all’ascensore, anche quando deve portare a mano le pesanti borse della spesa.

La signora C. ha un unico difetto: è un po’ imbranata con la tecnologia. Spesso, la sera, suona il campanello dei suoi giovani vicini di pianerottolo per chiedere loro di aiutarla a mandare un audio al suo nipotino su WhatsApp.

Per ringraziarli dell’aiuto, si fa in quattro per loro: quando i ragazzi vanno in vacanza, si prende cura delle loro piante e le annaffia tutti i giorni. Inoltre, si occupa della loro corrispondenza e oramai il corriere sa che, quando deve consegnare un pacco ai ragazzi ma loro non sono in casa, la signora C. è pronta per ritirarlo al loro posto.

Infine, ci sono proprio questi due ragazzi. Quando M. e B. si sono trasferiti nell’appartamento, avevano intenzione di rimanerci al massimo per un anno perché volevano vedere il mondo. Poi però, le priorità hanno preso il sopravvento e, in un batter d’occhio, sono passati ben quattro anni!

Nel frattempo la loro casa si è trasformata: si è arricchita di dischi, di piante, di quadri appesi a muri che sono passati da essere grigi a… gialli e blu!

Il frigo, invece, è sempre vuoto. Sulla sua porta, ci sono moltissime calamite che testimoniano tutti i viaggi che i due ragazzi hanno fatto insieme in passato.

Presto le staccheranno per portarle in una nuova casa in cui invitare nuovi amici e raccontare loro quanto erano speciali i loro vecchi vicini di casa!

E tu? Come sono i tuoi vicini di casa? Se ti va, raccontamelo in un commento qui sotto!

And you? How are your neighbors like? If you feel like telling me something about them, feel free to leave a comment below.


Hai risolto l’enigma?

PS. L’ultima volta ti ho parlato di Bologna e alla fine ti ho chiesto perché secondo te la città è chiamata “la dotta, la grassa e la rossa”.

Come promesso, ecco la risposta:

“Dotta” significa colta, intelligente… proprio come (si spera) i laureati che escono dall’Università di Bologna, la più antica del mondo.

“Grassa” perché Bologna (e in generale tutta l’Emilia Romagna) è nota per la sua buona cucina: lasagne, salumi, tortellini, torta di riso e zuppa inglese… piatti buonissimi ma non certo leggeri!

“Rossa” perché il rosso è un colore politico con cui si identificano i simpatizzanti dei partiti di sinistra. Ma rossi sono anche i palazzi del centro storico di Bologna, proprio come quello della famosa finestrella sul canale di Via Piella che ti ho mostrato la scorsa volta.

Vocabolario


NB. Condòmini ≠ Condomìni

Condòmini = persone che vivono in un condominio

Condomìni = plurale di condominio (molti palazzi, molti condomìni)

il palazzo = the building (please, note the translation is not only “palace” like an elegant building, but includes any kind of building with apartments)

la periferia = the suburb

si erano trasferiti (verbo riflessivo) > trasferirsi = they moved > to move

il trambusto = the bustle

la gru, le gru = the crane

i muratori = the builders

Cosa l’ha trattenuta = What stopped her?

>trattenere qualcuno = to hold someone, to stop someone (something trattiene someone)

i vicini di casa = the neighbors

gli inquilini = tenants

farci costruire = to make someone (the building company) building something (the house) there (ci)

li hai riuniti > riunire = did you bring them together?

il piano, i piani = the floor(s)

piano terra = ground floor

l’ascensore = the elevator

il tasto = the button

un giardino d’ingresso = a front garden

un ampio cortile = a large yard

il retro = the back

box auto = garage

la cantina, le cantine = the basement

per via di = because of, due to

le scorte = stocks, supplies

burbero = gruff

si lamenta (verbo riflessivo) > lamentarsi = complains, to complain

il pisolino = the nap

si scorda (verbo riflessivo) > scordarsi = dimenticarsi, to forget

prendersela (verbo pronominale) = go after, picking on, complain

si ferma > fermarsi (verbo riflessivo) = she stops

la palestra = the gym

imbranata = clumsy

il campanello = the door bell (it can also be the bicycle bell)

il pianerottolo = the landing

un audio = a voice message

“si fa in quattro” (espressione) = she does everything

annaffiare = to water plants

la corrispondenza = general term for letters, postcards, postal packageg…

il corriere = the deliverer

ritirarlo > ritirare = to collect it (the package)

proprio = indeed

hanno preso il sopravvento = took over

“in un batter d’occhio” (espressione) = in the blink of an eye

ben (bene > è un rafforzativo) > it’s an intensifier

i dischi = disks

il frigo (frigorifero) = the fridge

le calamite = magnets

le staccheranno = they will remove them


Subscribe to the newsletter

Have you enjoyed this story?

You are welcome to leave a review below and, if you feel like so, you can buy me a coffee as a donation for supporting my project. Thank you!

2 thoughts on “La vita segreta in un condominio italiano

  1. Mi ha piaciuto molto questa storia! Sto imparando l’italiano, e storie como questi mi aiutano molto. Grazie!

  2. Grazie Fred! Il tuo parere è molto importante per noi. Puoi trovare tutte le altre storie nella categoria BLOG e se vuoi puoi provare anche una lezione di italiano online con uno dei nostri insegnanti nella sezione TEACHERS (anche se sei principiante). A presto!

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *