Quali sono state le parole italiane più cercate su Google nel 2020? Scopriamolo insieme!
Un gioco per gennaio
E siamo già a gennaio, ormai da un po’ a dire il vero. Devi sapere che per me gennaio è un mese piuttosto deprimente, perché, finito l’entusiasmo delle feste, mi rendo conto che non è accaduta nessuna magia. Le cose sono esattamente rimaste uguali al giorno prima e i buoni propositi per l’anno nuovo non si sono realizzati con la bacchetta magica.
Per distrarmi un po’, tra una montagna di cose da fare e l’altra, c’è sempre un momento in cui apro Google Trends. Se non sai cos’è, te lo spiego brevemente. Si tratta di uno strumento gratuito messo a disposizione da Google, che ci fa scoprire qual è stato il nostro comportamento sul web nel periodo precedente. Io lo trovo estremamente interessante perché mi permette di fare molti confronti culturali e siccome nel 2020 siamo stati indubbiamente tutti molto più online, non potevo che accorrere a controllare le statistiche sulle tendenze dell’anno appena passato.
Ti faccio subito qualche esempio (non vedevo l’ora!). Cosa ne dici se guardiamo cosa è successo in Italia?

Ebbene, gli Italiani nel 2020 si sono domandati “Perché votare sì al referedum?” e anche “Perché votare no al referendum?”. Si sono anche chiesti come mai Covid-19 si chiamasse “Coronavirus” e anche “Perché l’Australia brucia?”.
Tra queste domande, forse non sai che cos’è il referendum che ho citato prima. Si tratta di un importante momento in cui gli italiani hanno dovuto votare riguardo a una legge costituzionale: in settembre abbiamo dovuto approvare o respingere la legge che voleva ridurre (diminuire) il numero dei nostri parlamentari. Alla fine ha vinto il sì: ora i parlamentari italiani sono stati ridotti del 36,5%! Prima del referendum l’Italia era il Paese europeo con il numero più alto di parlamentari direttamente eletti dal popolo (erano 945), ora invece ne ha solo 600. Per fare un confronto, la Germania ne ha circa 700, la Gran Bretagna 650 e la Francia poco meno di 600.
Ma passiamo a temi più divertenti. Un’altra domanda che si sono posti gli italiani nel 2020 è “Perché le scope stanno in piedi?”. Devi sapere che questo è il risultato dei contenuti che “girano” sui social e che, come dicevo prima, hanno coinvolto molte più persone del solito. Vuoi sapere a cosa mi riferisco? Ti lascio un video. Era il 10 febbraio 2020, quando ancora non sapevamo che cosa ci avrebbe riservato il futuro e potevamo concentrarci sui misteri della vita 😉
(Scherzi a parte, questo fatto per me è molto significativo perché mette in luce un tema molto grave nella nostra società: quello delle cosiddette fake news, le notizie false.)
Tra le altre parole ricercate dagli italiani nel 2020, ci sono quelle che si riferiscono alle cose che vogliamo imparare a fare. Sembra che noi italiani siamo piuttosto tradizionalisti, infatti la prima parola è… Indovina? Sì, “pizza”! Nella lista ci sono anche “pane”, “cornetti”, “lievito madre” e “gnocchi di patate”. A me questo non stupisce affatto, e a te?
Quello che mi stupisce è che sembra che la maggior parte degli italiani abbia cercato di fare un pollaio nella propria casa! Questo sì che mi sorprende, dal momento che ero convita che noi italiani vivessimo specialmente in appartamenti. E invece, evidentemente, ci sono tantissime persone che vivono in ville di campagna o che si sono spostate nella loro seconda casa durante il lockdown.
Ecco, infatti, che tra le parole più ricercate per coltivare qualcosa in casa spuntano: pomodori, fragole, patate, zucchine e melanzane.
Lo so, in questo momento stai pensando: chissà quali parole sono state cercate nel mio Paese? Ti invito assolutamente a controllare, ma devo avvisarti di una cosa curiosa: le categorie di ricerca variano di Paese in Paese.
Vocabolario
ormai = by now
deprimente = depressing
i buoni propositi = good resolutions
la bacchetta magica = magic wand
uno strumento = a tool
messo a disposizione = put at the disposal
confronti = comparisons
accorrere = to rush
brucia > bruciare = burns
una legge = a law
le scope = the brooms
stanno in piedi > stare in piedi = they stand
hanno coinvolto > coinvolgere = engaged
significativo = significant
cosiddette = so called
Indovina = Guess
mi stupisce = mi sorprende = It surprises me
un pollaio = a chicken coop
si sono spostate = they moved
coltivare = to grow
Subscribe to the newsletter
Writing Assignment
Would you like to write something in Italian about this topic? Let a native Italian teacher check your work!
La classifica delle parole piu cercate su Google in Italia e nel mondo per il 2018 raccontano molto di noi. Le parole piu cercate 2018, i Google Trends