Posted on 2 Comments

Parliamo di cinema

Ciao, sono Barbara, insegno italiano come lingua straniera e oggi voglio parlarti di cinema, non solo italiano. Condivido con te anche la lista dei miei film preferiti e ti chiedo… Quali sono i tuoi?

Also listen to this podcast on Spreaker, Google Podcasts, Apple Podcasts, Amazon Music, YouTube or SoundCloud (only old episodes)

Quando frequentavo il liceo, a un certo punto ho partecipato a un corso di cinema. Era la novità, quell’anno, e nessuno di noi studenti sapeva bene cosa aspettarsi. La prima lezione cominciò con una domanda semplice, da parte dell’insegnante che ci chiese: “Che cos’è il cinema?”. Subito, una serie di mani alzate prospettavano una altrettanto semplice risposta. Ma no, nessuno dei tentativi andò a buon fine…

Intanto che pensi a cosa avresti risposto tu alla domanda “Che cos’è il cinema?”, ti racconto qualcos’altro riguardo al cinema…

Con questa parola, cinema, in italiano si intende sia il luogo fisico (la sala o le sale dove sono proiettati i film) sia la categoria, cioè tutto quello che riguarda i film, dalla produzione alla visione. Esatto, il cinema è anche un mondo, un immaginario.

In Italia, il più famoso festival del cinema è quello di Venezia che si tiene ogni anno a settembre e di cui probabilmente hai sentito parlare. Durante l’anno, ne vengono organizzati molti altri, come il Rome Film Festival, il Torino Film Festival o il Giffoni Film Festival, quest’ultimo incentrato sui giovani registi e sulla loro spinta innovativa.

Vocabolario 1

il liceo = high school/ secondary school

altrettanto = likewise

tentativi (i) = attempts

riguarda = concerns

si tiene = takes place

registi (i) = directors

spinta (la) = boost


Se parliamo invece del cinema fisico, dall’Italia purtroppo arrivano cattive notizie. Uno studio recente ha rivelato infatti che il numero di persone che si è recato fisicamente nelle sale cinematografiche non è tornato ai livelli pre-pandemici come è accaduto in altri Paesi. Non ci si spiega il motivo, anche se si sono fatte molte ipotesi: per esempio la predilezione per le piattaforme di streaming da vedere comodamente da casa (specialmente chi ha comprato l’abbonamento proprio durante il lockdown), oppure il prezzo troppo alto dei biglietti (non so quanto costi andare al cinema da te, ma da noi in Italia siamo intorno ai 10 euro a proiezione) e così via.

In effetti, ora che vivo a Londra devo dire che qui ci sono molte più possibilità di trovare, nel cinema, un’attrattiva per tutti. Per esempio, da quando sono diventata mamma mi ero convinta che questo tipo di svago, andare a vedere un film al cinema, mi sarebbe stato impossibile e invece ho scoperto che esistono proiezioni – per di più economiche – dedicate a genitori con neonati, dove la luce soffusa e il volume basso con il supporto dei sottotitoli permettono un’esperienza accogliente dove poter allattare e non aver paura di disturbare gli altri con il pianto dei piccoli.

Vocabolario 2

Uno studio = a research

sale cinematografiche (le) = movie theaters

è accaduto = it happened

il motivo = the reason

biglietti (i) = tickets

da te = where you live

da noi = where we live

e così via = and so on

Londra = London

svago (lo) = leisure

proiezioni (le) = screenings

soffusa = dim

accogliente = welcoming, cozy

allattare = breastfeeding

il pianto = the cry


Mentre giornalisti e critici si scervellano sul mistero del calo di spettatori in Italia, ci sono una serie di cinema speciali che resistono alla crisi, perché sopravvivono grazie a fondi europei. Questi sono i miei preferiti e sono felice di parlartene qui perché penso che non si sappia mai abbastanza quanto siano eccezionali.

Si tratta del gruppo di cinema denominato “Europa Cinemas”, un’associazione creata nel 1991 a Parigi con l’obiettivo di incoraggiare la promozione, la distribuzione e la proiezione di prodotti audiovisivi provenienti da tutti i Paesi europei e dei loro partners. Attualmente la rete conta oltre 1100 cinema distribuiti in 33 Paesi e in 708 città, come si può vedere dalla mappa online. Quando viaggio in un luogo per più di una settimana, tendo sempre a cercare di vivere la vita quotidiana del posto, piuttosto che quella da turista. Parte di questa esperienza include andare al cinema e, per poter essere in grado di seguire il film, ne cerco sempre uno appartenente alla rete di “Europa Cinemas”, perché le proiezioni sono sempre accompagnate dai sottotitoli. Ho fatto così in Spagna, dove nel 2015 ho visto il film giapponese “Le ricette della signora Toku” e in Polonia, dove ho visto sia “Bohemian Rhapsody”, sia “A star is born”, la famosa versione con Lady Gaga del 2018.

Vocabolario 3

si scervellano = they are puzzling

calo (il) = the drop

spettatori (gli) = the audience

provenienti = coming from

conta = counts

tendo a = I tend to

piuttosto che = rather than

appartenente = belonging to


Nella mia città natale, Piacenza, amavo molto passare le serate invernali al Cinema Jolly, che organizza anche proiezioni dedicate ai bambini il sabato pomeriggio, incontri con autori e registi, e il fenomenale corso di cinema che ha dato la svolta alle mie domeniche mattina poco prima che la pandemia iniziasse.

È stato in questo corso che ho imparato dal mitico Roy Menarini (un brillante professore di Bologna che cura un blog sul cinema che ti consiglio caldamente di seguire) che le categorie del film (giallo, noir, commedia, cult movie ecc.) sono un’invenzione di chi, i film, vuole venderli. Perché spesso non è possibile etichettare tutto e, specialmente, non è possibile mettere sullo stesso piano opere d’arte come La Grande Bellezza e cinepanettoni come Natale a Cortina. I film sono un’invenzione e una finzione, ed eccola qua la risposta che la mia professoressa del liceo stava aspettando: il cinema è finzione.

Creare finzione presuppone un atto creativo che si distacca dalla realtà e allo stesso tempo ne rimane legato. La forza che lega cinema e realtà è duplice: la realtà ispira il cinema e il cinema plasma la realtà. I film, in altre parole, sono sia prodotti culturali sia produttori di cultura.

Vocabolario 4

natale (aggettivo) = home (eg. home town)

ha dato la svolta = marked the turning

invenzione (la) = the invention

etichettare = to label

cinepanettoni = A film genre used to identify a Christmas comedy, that is normally irreverent, flag-waver of everything that today represents the Italian middle class.


Prova a pensare ai tuoi film preferiti. Perché ti piacciono? Sono certa che ti abbiano influenzato in qualche modo, altrimenti non li riterresti tali. I miei film preferiti mi hanno portata ad azioni concrete, che sia una semplice ricerca di approfondimento di un tema di cui parlano, fino a dei veri e propri viaggi. Sono andata a Parigi per la prima volta dopo aver visto “Il favoloso mondo di Amélie” e ho iniziato a capire di volere una famiglia dopo aver guardato “Captain Fantastic“. Pensa che una mia amica ha preso svariati aerei solo per riuscire a visitare la piccola città italiana di Crema, perché “Chiamami col tuo nome” è in assoluto il suo film preferito e non le bastava più riguardarlo all’infinito, voleva andare là dove è stato girato.

Sono convinta che ognuno di noi abbia la sua lista di film che racconta qualcosa di sé. Questa è la mia, che ti invito a utilizzare per fare un esercizio di italiano creativo. Ti va? Ecco la mia proposta: leggi una trama a settimana sul sito MyMovies.it per esercitare il tuo italiano, prima o dopo aver visto il film (dipende se ti piace l’effetto sorpresa). Non capirai tutto, ma cerca di non fermarti. Nei giorni successivi, cerca le parole che non conosci sul vocabolario e poi rileggi ancora la trama. Come sai, la ripetizione aiuta a memorizzare e conoscere già la storia aiuta a comprendere più facilmente. Se ti va di provare, fammi sapere com’è andata!

Infine, se sei uno studente di Online Italian Classes, perché non scrivi anche tu la tua lista di film preferiti e la mandi alla tua insegnante? Potrete poi parlarne insieme a lezione… In italiano!

Vocabolario 5

altrimenti = otherwise

non li riterresti tali = you would not consider them like that

svariati = several

non le bastava più = she wanted more / It was not enough

è stato girato = the film was shot / the movie was filmed

una trama = one plot


Ecco la lista dei miei 5 film italiani preferiti:

  1. L’isola delle rose
  2. La vita è bella
  3. L’uomo perfetto
  4. Lo chiamavano Jeeg Robot
  5. Diabolik

E la lista dei miei 5 film internazionali preferiti:

  1. Captain Fantastic
  2. Lost in translation
  3. Walk the line
  4. ¡Atame! (in italiano “Legami”)
  5. Begin Again (in italiano “Tutto può cambiare”)

Ah, un’altra curiosità. Se per caso ti trovassi in Italia e avessi voglia di andare al cinema, preparati, perché tutti i film – non solo quelli italiani ma anche quelli internazionali – vengono proiettati nelle sale in italiano perché sono tutti doppiati. In pratica, se un film non viene doppiato, allora non viene nemmeno proposto al pubblico italiano, che non è particolarmente noto per la sua conoscenza delle lingue straniere. Magari questo ti delude, ma potresti anche vederla così: come un ottimo esercizio di comprensione che è parte dell’esperienza immersiva nella lingua. (E, fidati, il silenzio del cinema aiuta molto!).

Un’ultima cosa riguardo alla traduzione dei film in italiano. Lo stesso vale per i titoli: specialmente in passato, tutti i titoli dei film stranieri venivano proposti in italiano con una versione tradotta, spesso molto diversa dal significato originale. È questo il caso di “The Sound of Music”, che in Italia è stato diffuso con il titolo “Tutti insieme appassionatamente”. Oppure “The Holiday”, che in italiano è diventato “L’amore non va in vacanza”. O ancora “The eternal sunshine of the spotless mind”, un film dal significato profondo che nella sua traduzione italiana sembra una banale commedia romantica perché il suo titolo è diventato “Se mi lasci ti cancello”.

Che dire, pare che abbia proprio ragione Roy Menarini, è spesso tutta una questione di marketing!

Vocabolario 6

doppiati = dubbed / voiced

noto = famous / well-known

potresti anche vederla così = consider it this way / see it this way

fidati = trust me

vale per = it applies to

è stato diffuso = was released

una questione = a matter


Friends & Partners + Courses

Oggi abbiamo parlato di film e non posso non menzionarti una nuova collaborazione con CinemaItaliaUK, il cinema italiano di Londra. Se vivi a Londra o nei dintorni, scrivimi una email. Potrò così segnalarti i prossimi spettacoli organizzati da CinemaItaliaUK e darti uno sconto speciale.

Abbiamo anche parlato di esperienza immersiva nella lingua italiana e, parliamoci chiaro, non c’è modo migliore di imparare la lingua se non viaggiando là dove la lingua è parlata quotidianamente… in Italia. Se sei alla ricerca di un viaggio in Italia diverso dalla solita vacanza per turisti, la mia amica Jenifer ha un progetto che fa per te. Si chiama Live&Learn Italian e puoi scoprirlo visitando la sezione Friends&Partners del mio sito web OnlineItalianClasse.com

Se però non potrai fisicamente andare in Italia per tanti motivi, per esempio di lavoro, di salute o di soldi… ti invito a dare un’occhiata alla pagina Courses del sito onlineitalianclasses.com dove potrai iscriverti ai nostri corsi in piccoli gruppi che ti permettono di immergerti nella cultura italiana direttamente da casa tua, in modo comodo ed economico.


Subscribe to the newsletter

Have you enjoyed this story?

You are welcome to leave a comment below and, if you feel like so, you can buy me a coffee as a donation for supporting my project. Thank you!

Would you like to try an online class?

You are welcome to try an online Italian lesson with one of our professional teachers. The trial lesson is cheap and, after the purchase, you can choose the time and date that fit your schedule.

2 thoughts on “Parliamo di cinema

  1. Ciao Barbara!
    Finalmente, ho trovato il tempo per ascoltare questa storia. Mi piace molto! I tuoi film preferiti sono meravigliosi! Lost in Translation è anche uno dei miei film preferiti. Mi amo Bill Murray 😉 . L’Isola delle rose era divertente per guardare e La vita è bella e un classico film italiano. Ho cercato La vita e bella (in italiano) da quando ho iniziato a imparare l’italiano, ma è difficile di trovare sui servizi di streaming in Canada. Non ho visto questo film da quando ero più giovane…
    Forse andrò al cinema quando sono in italia questa primavera.
    Parliamoci presto!
    Ginevra

    1. Grazie Ginevra!
      Anche a me piace molto Bill Murray.
      Ti auguro allora di provare l’esperienza del cinema in Italia. Poi mi farai sapere come è andata…

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *