It’s 7 pm and I’m in front of my favourite Italian supermarket. For me it’s time to do the shopping… Do you want to come?
Intro in Italian
Oggi ti porto al supermercato con me, in un supermercato italiano in un giorno come tanti…
Al supermercato italiano
Sono le 19 e mi trovo all’ingresso del mio supermercato preferito, un discount italiano con un’offerta di prodotti scarsa ma di qualità. Mi piace proprio perché non mi dà tanta scelta e quindi non mi confonde le idee.
Nei supermercati grandi perdo sempre un sacco di tempo a confrontare i prezzi e a domandarmi se sia meglio una o l’altra marca.
Questa sera mi serve il carrello perché ho bisogno di comprare un po’ di cose pesanti. Di solito mi basta il cestino, ma chissà perché, nei discount italiani i cestini non sono mai disponibili. In questi casi, mi arrangio con le borse che mi sono portata da casa.
Quando ero piccola, le borse di plastica erano incluse nella spesa: te le dava la cassiera al momento del pagamento e non era necessario pagarle. Molti anni dopo, quando i giornali hanno iniziato a parlare del tema ambientale più assiduamente, i clienti che avevano bisogno di una borsa di plastica erano costretti a pagarla alcuni centesimi di Euro. Oggi, quelle buste sono rigorosamente biodegradabili e la gente ha piano piano imparato a ri-utilizzare le proprie borse della spesa, di tela o di plastica resistente.
In Italia, il carrello si può estrarre dalla fila grazie a una monetina da uno o due euro (dipende dai supermercati) a meno che tu non abbia conservato una monetina da 500 LIRE. Mia madre ne possiede quattro esemplari e ne ha dato uno a ciascun membro della famiglia: “Per il carrello” ci aveva detto in modo solenne nel momento in cui ci consegnò quel piccolo cimelio. Il suo valore in Euro corrisponde oggi a meno di 30 centesimi, ma possederla ti fa sentire parte di un gruppo esclusivo di fortunati.
All’ingresso del supermercato ci sono sempre dei mendicanti: persone che chiedono aiuto agli avventori che entrano ed escono dalle porte scorrevoli automatiche. Sono stranieri, uomini e donne con tratti etnici diversi da quelli degli autoctoni. Le loro richieste non sono quasi mai insistenti e, a differenza di molte altre persone, loro salutano sempre gli sconosciuti che incontrano.
Nei supermercati italiani si comincia sempre con il reparto di frutta e verdura, che spesso è un percorso obbligato. C’è un aspetto curioso, che mi ha fatto notare una ragazza tedesca che vive in Italia, legato a questo reparto: “Perché voi italiani usate sacchetti biodegradabili e poi obbligate la gente a usare guanti in plastica per scegliere frutta e verdura?” mi ha chiesto. “Bella domanda.” le ho risposto.
Dopo aver fatto scorta di frutta e verdura, mi avvicino al reparto gastronomia, un vero e proprio “paese dei balocchi” dove poter comprare salumi, formaggi e piatti sfiziosi cucinati seguendo ricette tradizionali. Questo reparto non è self-service: bisogna prendere “il numerino” da una macchinetta erogatrice e aspettare il proprio turno. Quando tocca a te, puoi iniziare una conversazione con l’addetto ai salumi che suonerà simile a questa:
- “58?”
- “Sì, sono io!”
- “Mi dica…”
- “Vorrei un etto di cotto per favore”
- “Cotto… quale?”
- “Mi dia quello in offerta, per favore”
Quindi, lui prenderà il prosciutto cotto (sì, l’intera coscia), lo posizionerà sull’affettatrice e inizierà ad affettarlo, riponendolo su una carta speciale. Poi, prenderà la carta e la metterà sulla bilancia per controllare il peso. Quasi sicuramente sarà corretto: un ettogrammo preciso, cento grammi di prosciutto cotto tagliato a fette sottili.
La mia spesa prosegue in modo piuttosto noioso e non so quanto possa interessarti che mi piace comprare lo yogurt al caffè o che io e Massimo abbiamo sviluppato una forte dipendenza per le olive taggiasche e le acciughe sottolio. Le compriamo praticamente ogni volta che andiamo al supermercato.
Però, volevo soffermarmi su un corridoio molto speciale: quello dei biscotti. I biscotti italiani sono diversi da tutti gli altri perché la loro funzione non è quella di semplici snack. No, i biscotti in Italia sono “i biscotti per la colazione”. Interi scaffali del supermercato contengono sacchetti di carta pieni di biscotti di ogni tipo: ci sono quelli a forma di goccia con dentro piccoli pezzi di cioccolato, quelli rotondi al cacao e ricoperti di granella di zucchero, quelli a forma di ciambella e così via… Gli italiani al mattino li inzuppano nel latte o nel caffè e non potrebbero vivere senza.
Ho quasi finito la spesa ma, prima di andare, scatto una fotografia per te. In questo periodo dell’anno gli scaffali di tutti i supermercati sono eccezionalmente colorati: si tratta degli involucri colorati che avvolgono le uova di Pasqua, grandi uova di cioccolato che attendono di essere aperte (anzi, diciamo pure “rotte”) la mattina di Pasqua. Dentro c’è sempre una sorpresa e io non vedo l’ora di scoprire cosa ci sarà dentro al mio uovo…
Vocabolario
scarsa = poor, low
di qualità = quality (adj.)
non mi dà = literally “It doesn’t give me”, meaning “It doesn’t offer me”
mi confonde le idee = It confuses me
perdo tempo = I waste time
un sacco = a lot (literally “a bag”)
la marca = the brand
mi serve = I need (the subject is what I need)
il carrello = the shopping cart
ho bisogno di = I need (the subject is I)
mi basta (qualcosa) = (something) is enough to me
chissà = who knows
i cestini = the shopping baskets
mi arrangio = I can manage with
la cassiera = the cashier (la cassa is the counter)
assiduamente = assiduously
le buste = the shopping bags
piano piano = step by step, little by little, gradually
la tela = cloth
la fila = the line
a meno che = unless
gli esemplari = samples (noun)
un cimelio = a relic
ti fa sentire = makes you feel
i mendicanti = beggars
gli avventori = patrons
le porte scorrevoli automatiche = automatic sliding doors
gli autoctoni = the local people
gli sconosciuti = the strangers
legato a = linked to, related to
fare scorta = stock up
“il paese dei balocchi” = the “Land of Toys” (quote from “Pinocchio” novel)
sfiziosi = delicious, tasty
la macchinetta erogatrice = the (small) ticket machine
Quando tocca a te = When it’s your turn
l’addetto ai salumi = the person in charge to serve salami
il prosciutto cotto = ham
la coscia = thigh
l’affettatrice = the slicing machine
affettare = to slice
riponendolo (riporre) = to put, to place it
la bilancia = the balance
le fette sottili = thin slices
prosegue (proseguire) = it goes on (to go on)
abbiamo sviluppato una forte dipendenza = we delevoped a strong addiction
soffermarmi = to stop (me) on
gli scaffali = shelves
li inzuppano (inzuppare) = to dunk them
gli involucri = the wraps
avvolgono (avvolgere) = to wrap
Subscribe to the newsletter
Speak Italian!
Would you like to speak in Italian about this topic? Let a native Italian teacher help you!
Mi piace questa storia. Posso imparare italiano di più.
Mi piace la tua storia. Grazie mille.