Posted on Leave a comment

Intelligenza Artificiale: perché ci interessa

Also listen to this podcast on Spreaker, Google Podcasts, Apple Podcasts, Amazon Music, YouTube or SoundCloud (only old episodes)

Esattamente un anno fa, noi insegnanti di OnlineItalianClasses.com lanciavamo il primo contest di scrittura online promosso dalla nostra scuola. Il contest si rivolgeva ai nostri studenti, ma coinvolgeva anche tutti quelli che ci seguono, a cui abbiamo chiesto di votare la loro storia preferita. E così è stato!

Ciascuno studente (ovviamente solo chi ha deciso di partecipare) ha scritto una storia a partire da un incipit comune. Ne sono risultate nove storie diverse, bellissime nella loro originalità.

Ricordo che la parte più difficile per noi insegnanti è stata l’ideazione dell’incipit. Volevamo trovare un inizio che fosse allo stesso tempo accattivante e non troppo dettagliato per lasciare la libertà di esprimersi.

Alla fine, avevamo optato per questa scelta:

L. e L. non si conoscevano finché, in una notte di metà settembre, si ritrovarono l’uno nella vita dell’altro.


Vocabolario 1

si rivolgeva = it was addressed to

Ne sono risultate = (nine different stories) were the result

accattivante = captivating, engaging


Ora che lo analizzo meglio, questo incipit aveva un difetto linguistico non banale: l’uso del maschile a discapito del femminile o di una formula più inclusiva. (“uno” e “altro” invece di “una” e “altra” oppure di “un” e “altr” o di “unə” e “altrə”). Su questo tema vorrei tornare in un altro episodio, per ora soffermiamoci sul contest.

I partecipanti del contest hanno lavorato con la loro insegnante e personalizzato il testo a loro piacimento. C’è chi ha dato vita a un personaggio femminile e a uno maschile, chi ha scelto due protagonisti animali, chi ha evitato di nominare i protagonisti perché non era importante ai fini della propria storia. Le storie sono state ambientate in diversi luoghi, addirittura su mezzi pubblici o in luoghi pubblici. Insomma è stato un successo.

A distanza di un anno, molte cose sono cambiate. Il contest di scrittura per me è stato l’ultimo lavoro di cui mi sono occupata prima di entrare in maternità. Nei mesi successivi mi sono dedicata al mio bambino e non ho avuto modo di aggiornarmi su quello che stava succedendo nel mondo del lavoro, in particolare nel mio settore lavorativo. Ora che sono tornata, mi sono improvvisamente ritrovata immersa in discussioni per me totalmente nuove.

Tra queste, c’è quella sull’Intelligenza Artificiale, in particolare nell’ambito dell’insegnamento dell’italiano a stranieri. Ho scoperto che gli insegnanti di italiano sono molto preoccupati, perché la competizione sul mercato si è fatta più spietata. I.A. è un’insegnante (o un insegnante?) instancabile, sempre disponibile, con una pronuncia perfetta e un’efficienza ineguagliabile. Esatto, sto parlando dell’Intelligenza Artificiale usata per imparare l’italiano.

Si può chattare in italiano con ChatGPT, per esempio. E su YouTube spopolano video che mostrano come sia possibile anche avere una conversazione in italiano con l’Intelligenza Artificiale.


Vocabolario 2

a discapito (di) = to the detriment of

a loro piacimento = as they wished

ai fini (di) = for the purpuse of

sono state ambientate (in) = took place in

addirittura = even

di cui mi sono occupata = I was in charged of

non ho avuto modo di = I didn’t have the chance to

aggiornarmi = keep myself up to date

nell’ambito = in the field of

spietata = cruel, unscrupulous, ruthless

spopolano = are very popular


Mi chiedo se devo preoccuparmi. Il mio lavoro da insegnante è giunto al tramonto?

Per fortuna, penso, ho sempre il piano B: posso tornare a fare la copywriter.

Per rassicurarmi, provo a chiedere a ChatGPT di scrivere un testo. Scelgo proprio l’incipit di cui ti parlavo prima, quello per il contest di scrittura.

E così chiedo a ChatGPT:

Per un contest di scrittura rivolto a un gruppo di studenti di italiano per stranieri scrivi l’incipit di una storia che i partecipanti devono proseguire a loro piacimento

Ecco cosa mi risponde:

Certamente, ecco l’incipit per il tuo contest di scrittura:

“Nella tranquilla città di Firenze, tra le ombre allungate dalle antiche mura di pietra e i profumi avvolgenti dei gelati artigianali, un gruppo eterogeneo di stranieri si riunì sotto il caldo sole toscano. La scuola di italiano per stranieri, situata in un pittoresco edificio affacciato su Piazza della Signoria, aveva programmato una lezione speciale quel pomeriggio. I volti curiosi e le voci animate provenivano da ogni angolo del mondo, ciascuno portando con sé una storia unica e il desiderio di imparare la lingua del Bel Paese. Era l’inizio di un’avventura che li avrebbe condotti in luoghi inimmaginabili, e tutto cominciò con un’inattesa sorpresa.”

Ok. Sono fregata. E lo pensi anche tu, vero?

L’Intelligenza Artificiale ha generato in una manciata di secondi un incipit che io e le insegnanti abbiamo deciso dopo almeno due settimane di riflessioni. E pare pure più bello del nostro!

Sì, però, a dire il vero, c’è qualcosa che non mi convince. ChatGPT menziona una lezione speciale nel pomeriggio, quindi immette questo primo elemento di sorpresa. Ma poi ne aggiunge un altro, perché sottolinea che ogni partecipante porta con sé una storia unica. E poi chiude con una frase che è carica di aspettative: un’avventura, luoghi inimmaginabili, un’inattesa sorpresa. Ok, mi sembra un po’ troppo.

Forse è colpa mia, non sono stata chiara nella consegna. Riproviamo.

Ok, ma potresti generalizzare di più? Senza riferimenti a luoghi specifici, per esempio. Potresti anche abbreviare il testo e lasciare più libertà creativa?

Certamente, ecco un incipit più breve e aperto:

“In una città sconosciuta, un gruppo di stranieri si ritrovò in un luogo inaspettato. La scuola di italiano aveva organizzato un incontro speciale quel pomeriggio. Ognuno portava con sé una storia unica, e tutto cominciò con una sorpresa inaspettata.”

Lo trovo ancora un po’ ridondante , digito.

E lei (o lui) risponde: Capisco, cerchiamo di semplificarlo ulteriormente:

“In una città sconosciuta, un gruppo di stranieri si ritrovò in un luogo inaspettato. Ognuno con una storia unica, tutto iniziò con una sorpresa.”


Vocabolario 3

è giunto al tramonto = has come to an end?

Sono fregata = I am swindled

in una manciata di secondi =

immette = inserts, inputs

sottolinea = underline

la consegna = the instructions

abbreviare = shorten


Ok. Ci siamo. Linguisticamente funziona, non pensi? Sì, funziona, a parte il fatto che… Non ha senso.

Non ha senso questa versione, ma nemmeno le precedenti, se devo dire la verità. Suona bene, certo. Ma logicamente non ha nè capo nè coda. La semplificazione è avvenuta nella sintassi, ma non a livello concettuale. Quella ridondanza che ostacola la mente invece di liberarla è rimasta. Città sconosciuta, stranieri, luogo inaspettato, storia unica e sorpresa. Tutti questi elementi misteriosi sono concentrati in due righe.

Ora, io non ce l’ho con ChatGPT o con l’Intelligenza Artificiale…. Anzi!

Quando sento che gli studenti stanno utilizzando tutti gli strumenti a loro disposizione per imparare o praticare l’italiano (quindi non solo ChatGPT o simili, ma anche Duolingo, per dire) sono contenta. Perché mettersi contro il cambiamento, quando può tornare utile a tutti? Viviamo in un mondo che evolve e non possiamo evitarlo. Però possiamo cavalcare l’onda.


Vocabolario 4

funziona = it works

Non ha senso = it doesn’t make sense

Suona bene = it sounds good

Non ha né capo né coda = have no beginning or end, be all over the place

la sintassi = the syntax (sentence structure, word order)

concentrati = condensed

io non ce l’ho con (avercela con ) = have it in for

mettersi contro = be against

può tornare utile = come in handy, turn out to be useful, prove to be useful

cavalcare l’onda = to ride


Cose che l’Intelligenza Artificiale può aiutare gli insegnanti a fare:

  • Creare giochi educativi per l’apprendimento linguistico
  • Creare immagini a scopo didattico per stimolare la conversazione (ad esempio con Midjourney Bot)
  • Imbastire un esercizio di comprensione linguistica
  • Tradurre un messaggio o convertire la propria voce in diverse lingue per raggiungere più studenti (ad esempio con Rask.ai)

L’Intelligenza Artificiale è molto brava (bravo? brav*?) a imitare e inventare. Perché quello che inventa dipende da quello che ha imparato masticando e digerendo i Big Data.

L’Intelligenza Artificiale sarà quindi bravissima ad aiutarci nel nostro lavoro, qualunque esso sia. È un supporto, un modo per risparmiare tempo, per toglierci un po’ di fatica. Ma non potrà mai essere originale, autentica e reale. Noi dovremo sempre verificare che quello che ha generato abbia senso. E non è un difetto, è una sua caratteristica strutturale.

Così come l’Intelligenza Artificiale non potrà mai creare una relazione umana tra studente e insegnante. Non potrà mai creare percorsi di apprendimento personalizzati come ogni giorno le nostre insegnanti si impegnano a fare con i loro studenti. Non potrà capire al volo, tramite empatia, quando la persona che ha di fronte è stanca, arrabbiata, delusa o annoiata. E non potrà mai offrirti socialità e sostituirsi a uno dei partecipanti di un corso di gruppo online. Infine, non potrà raccontarti com’è andata la sua giornata in Italia, perché in Italia non ci ha mai davvero vissuto.

Voglio lasciarti con un ultimo esempio, una dimostrazione video di un “role play” che simula la situazione di ordinare un caffè in una caffetteria.

Il risultato è sorprendente ma… ti svelo un segreto. Nel menù di un bar italiano (così chiamiamo una caffetteria) non troverai mai “latte” o “mocha” e raramente troverai “americano” o“espresso”…. Semplicemente, “caffè”.


Vocabolario 5

a scopo didattico = with an educational goal

Imbastire = the real meaning is ‘to tack’ but in this context it is figurative and it means ‘to sketch out’

Tradurre = to translate

masticando e digerendo = chewing and digesting

capire al volo = to understand quickly

annoiata = bored


Italian Conversation Sessions

Se vuoi provare l’esperienza di parlare in italiano con persone reali ma senza spostarti da casa tua, perché non partecipi a una delle sessioni di conversazione online in italiano su un tema che ti interessa?

Conoscerai così una delle nostre insegnanti e potresti anche fare nuove amicizie con persone provenienti da tutto il mondo. Vai su OnlineItalianClasses.com e seleziona “Italian Conversation Sessions” nel menù.

Ehm… Ho chiesto a ChatGPT di tradurre questo per me. Dimmi cosa ne pensi:

If you want to experience speaking Italian with real people without leaving your home, why not participate in one of the online Italian conversation sessions on a topic that interests you? This way, you’ll get to know one of our teachers and might even make new friends with people from all over the world. Go to OnlineItalianClasses.com and select “Italian Conversation Sessions” from the menu.


Subscribe to the newsletter

Have you enjoyed this story?

You are welcome to leave a comment below and, if you feel like so, you can buy me a coffee as a donation for supporting my project. Thank you!

Would you like to try an online class?

You are welcome to try an online Italian lesson with one of our professional teachers. The trial lesson is cheap and, after the purchase, you can choose the time and date that fit your schedule.