Posted on 62 Comments

Il contest di scrittura: l’incipit e le storie dei partecipanti 🖊

Incipit: “L. e L. non si conoscevano finché, in una notte di metà settembre, si ritrovarono l’uno nella vita dell’altro.”

Quello che leggi sopra è l’inizio delle storie che i partecipanti al contest di scrittura 2022 hanno scritto, lavorando con la loro insegnante per tutto il mese di settembre 2022. Le loro storie sono pubblicate qui sotto. Anche tu puoi votare la tua preferita con un commento (c’è tempo fino a domenica 23 ottobre 2022)!

Come si vota

  1. Controlla le regole del contest
  2. Leggi tutte le storie pubblicate in questa pagina
  3. Scegli la tua preferita (una sola!)
  4. Attenzione: gli autori non hanno tutti lo stesso livello di italiano. Alcuni sono principianti, altri più esperti. Per favore concentrati sull’originalità dell’idea e sulle emozioni che ti suscita.
  5. Lascia un commento in fondo a questa pagina con il titolo della storia che hai scelto

Aggiornamento

  • Il contest si è concluso in data 24.10.2022 e i commenti sono stati chiusi
  • Puoi leggere qui tutti i commenti ricevuti
  • La storia che ha vinto è questa
  • I titoli delle storie sono stai aggiornati con i nomi degli autori, secondo le loro preferenze

Le storie dei partecipanti al contest di scrittura

Un incontro imprevisto

Il primo ballo

Il suo primo incontro

Un’esperienza scioccante

Il potere di un’idea

Le avventure dei due amici blu

Le fuggitive di Starbucks

Lui e Lei

Il musicista


Leggi tutte le storie

Un incontro imprevisto di Gill

Luigi e Livia non si conoscevano finché, in una notte di metà settembre, si ritrovarono l’uno nella vita dell’altra.

Fuori era buio e pioveva a dirotto, ma dentro il treno della metropolitana, nonostante fosse affollato, almeno era asciutto e caldo. Luigi si agitava nel suo posto, cercava di mettersi comodo. Per fortuna quella sera era seduto, anche se alla sua destra c’era un uomo che leggeva un quotidiano (uno grande che aveva bisogno di spazio per sfogliare le pagine e che occupava anche lo spazio che Luigi considerava di essere il suo) e alla sinistra c’era una donna dagli occhi stanchi che aveva così tante borse in grembo che ogni tanto una scivolava e si appoggiava su di lui.   

Luigi sentiva gli occhi diventare pesanti e la stanchezza crescere e, cullato dal movimento del treno, quasi si addormentò quando, all’improvviso, con uno stridio di freni, il treno si fermò, le luci si spensero e una cappa di silenzio avvolse il vagone prima che fosse rotto dalle voci dei pendolari. 
  
“Ma, che cazz…?”, 

“Noo, non stasera! Sarò nei guai! Ho promesso di tornare a casa presto…”. 

Nel buio, Luigi si accorse di un movimento vicino, era la donna al suo fianco che provava a raccogliere il contenuto delle sue borse che erano cadute per terra a causa della fermata imprevista.  

“Posso esserle utile?” 

“Sì, per favore, ho perso i regali per i miei nipoti. Avevo promesso a mia sorella che li avrei comprati e non posso permettermi di comprarne altri anche se avessi tempo di farlo.”

Desideroso di aiutarla, Luigi si inginocchiò e combatté contro i piedi degli altri passeggeri per trovare i giocattoli, riuscì finalmente a tornare trionfalmente con il suo tesoro e con la ferita di battaglia che non era altro che una mano pestata sotto una scarpa. La donna, adesso sollevata, si rilassò un po’ e mentre aspettavano che il treno riprendesse il suo viaggio, passarono il tempo a chiacchierare tra loro. A Luigi di solito non piaceva parlare della sua vita personale, ma parlare con una sconosciuta… quanto era facile raccontarle di come aveva traslocato a Londra per lavoro e di come, nonostante quanto interessante e affascinante trovasse quel lavoro, la vita al di fuori non andasse così bene!
  
Dopo una trentina di minuti, le luci si accesero, e lentamente, rumorosamente, come se richiedesse un gran sforzo, il treno cominciò a muoversi di nuovo. La prossima fermata era quella della donna e anche per caso quella di Luigi, che quando se ne rese conto, si offrì di aiutarla con le sue borse.  Stavano chiacchierando come se fossero vecchi amici mentre uscivano dalla stazione, poi la donna salutò qualcuno che la stava aspettando. Era una donna dell’età di Luigi, con i capelli rossi e gli occhi ridenti, il cui sorriso le illuminava il viso.

“Luigi,” disse la donna dal treno, “lascia che ti presenti mi figlia, Livia.”


Il primo ballo di Caroline R. dagli Stati Uniti

Carolina e Pasquale non si conoscevano finché, in una notte di metà settembre, si ritrovarono l’uno nella vita dell’altro.

Carolina è venuta al matrimonio da sola, la sua amica Erika, con cui lei ha studiato in Italia molti anni prima, era la sposa. Le ragazze non si sono viste per molto tempo, ma Carolina ha voluto vedere la sua amica sposarsi. Quindi, Carolina non conosceva molte persone al matrimonio. Il matrimonio era sulle colline del Vermont, un posto bellissimo, ma un po’ solitario per Carolina.

Dopo la cerimonia e la cena, il gruppo ha cominciato a suonare. Carolina era seduta da sola quando uno straniero le ha chiesto di ballare.

Carolina lo ha seguito sulla pista da ballo e rapidamente ha realizzato che lui non era un buon ballerino. Fortunatamente, lei ha notato qualcun altro che si stava muovendo a ritmo di musica guardando verso di lei. Lei lo ricordava dai discorsi, lui era il testimone, si chiamava Pasquale. Loro si sorrisero l’un l’altro dall’altra parte della pista da ballo. Quando la canzone è finita, lo straniero ha continuato a tenere la mano di Carolina, ma il testimone stava già camminando verso di lei. Carolina ha lasciato la mano dello straniero, e senza parole, Pasquale l’ha presa.

Loro hanno ballato insieme per tutta la notte, e ancora dopo che la festa era finita. Pasquale e Carolina non hanno dormito niente, loro hanno passeggiato sulle colline e hanno fatto un fuoco vicino al quale si sono seduti e hanno parlato per tutta la notte. Hanno imparato che abitavano lontani l’uno dall’altra circa quattro ore in macchina. Inoltre, Carolina stava progettando di partire per un viaggio per i prossimi mesi. Nonostante le circostanze, sapevano che avrebbero trovato un modo per incontrarsi di nuovo.

All’alba, con la magia della notte insieme nelle loro menti, hanno cercato per un posto per dormire per un po’. Molti degli ospiti si erano accampati in tende. Presumendo che ogni tenda fosse già occupata, Carolina e Pasquale hanno guardato attentamente in ciascuna. Carolina era sicura che non avrebbero avuto fortuna, ma Pasquale insisteva che avrebbero trovato un posto. Arrivando all’ultima tenda, hanno scoperto che era in realtà vuota! Si stesero a riposare mentre il sole sorgeva quieto sulle colline. Presto si sarebbero risvegliati al resto della loro vita e avrebbero trovato un modo per stare insieme.


Il suo primo incontro di John Shortall dall’Inghilterra

L. e L. non si conoscevano finché, in una notte di metà settembre, si ritrovarono l’uno nella vita dell’altro.

“Una retta è la distanza più breve tra due punti. Chi l’ha detto?” mormorò Leonora, fissando cupamente attraverso il finestrino del treno regionale che andava da Firenze a Roma. “Perché esiste una stazione chiamata Montepulciano se non è lì che il treno arriva?”.

Doveva arrivare a Montepulciano oggi, di domenica, per non essere in ritardo per la scuola di musica che si tiene ogni estate per giovani studenti tedeschi di talento. Ma tutto quello che riusciva a pensare, ora, era quando il suo treno sarebbe arrivato a Chiusi. Da lì, ci sarebbe stato ancora un viaggio in autobus.

“Permesso?” disse una voce maschile dietro di lei, chiara e sicura di sé. Qualcuno stava cercando di entrare nella carrozza, ma Leonora non riuscì a voltarsi perché i fili delle sue cuffie si erano impigliati al sedile. Per qualche motivo Leonora iniziò a respirare più velocemente, sentendo un momento di panico in arrivo. Ridicolo! Comportarsi come una bambina nervosa quando aveva quasi 18 anni!

“Mi dispiace davvero disturbarti, ma…” Una piccola risata. “Non posso passare”.

Leonora vide che il suo violoncello era scivolato in mezzo al corridoio e stava bloccando completamente il passaggio.

“Per favore, signorina, mi permetta” disse l’uomo, mentre afferrava il manico della custodia dello strumento e lo spostava sui sedili dall’altra parte del corridoio. Tutto ciò che Leonora poteva vedere era la sua schiena. Poi l’uomo si girò sorridendo. Un giovane, a prima vista. Capelli scuri, un viso abbronzato e occhi azzurri incredibilmente vividi. Ma qualcosa in lui tradiva una certa maturità.

“Meglio qui, signorina. Vero?” disse, mentre Leonora meditava sul suo uso della parola “signorina”. Non le piaceva.

“Grazie…grazie mille…
“Di niente” la interruppe. “Se mi siedo qui posso tenerlo d’occhio” aggiunse, sedendosi di fronte a Leonora.

Leonora non sapeva cosa dire. C’erano molti altri posti liberi, perché si era seduto proprio lì? Si guardò intorno, la carrozza era vuota. Guardò di nuovo attraverso il finestrino, la luce stava ormai iniziando a svanire. Leonora prese una rivista, fece finta di leggerla. Ogni volta che guardava l’uomo, temeva che lui avrebbe alzato lo sguardo e incontrato i suoi occhi nello stesso momento. Decise di rimanere tranquilla e di prendere nota di ciò che poteva vedere. Era vestito in modo casual ma ‘trendy’: pantaloni bianchi, una giacca da baseball in stile americano e una maglia con un logo universitario. Tutto era molto pulito e in ordine. L’uomo sorrideva, ma era un sorriso che non si estendeva ai suoi occhi, che erano freddi e ora saldamente fissi su Leonora.

“Sei una studentessa di musica?”
“Sì.”
“So qualcosa di musica. Stai andando a Montepulciano per il workshop?”
“Sì… Sì… Io…”
“Da quanto tempo studi il violoncello, Leonora?”
Lei rimase senza fiato. “Come fai a sapere il mio nome?
“È sull’etichetta della tua custodia.” Sorrise. Lei lo fissò sospettosa.

Dopo quella che sembrava un’eternità, il treno rallentò fino a fermarsi.

“Eccoci a Chiusi. Anche io scendo qui.” disse l’uomo.
La aiutò a scendere, e Leonora gli rivolse un rapido “grazie e arrivederci” lasciando il binario. Ma presto si rese conto che la stazione era deserta.
L’uomo – non sapeva ancora il suo nome – era dietro di lei.

“Nessun autobus per Montepulciano di domenica, purtroppo” Fece una pausa. “Vado anch’io al workshop, sarò il tuo insegnante di composizione, mi chiamo Luigi Arragone.”

Leonora era molto stupita. Solo ora glielo diceva?

Lui continuò “Si sta facendo notte, posso darti un passaggio. La mia macchina è proprio qui” e si avviò bruscamente.

Molte volte nel futuro Leonora immaginò quanto sarebbe stata diversa la sua vita se non lo avesse seguito.


Un’esperienza scioccante di Wendelyn Piquette dagli Stati Uniti

Luigi e Leonardo non si conoscevano finché, in una notte di metà settembre, si ritrovarono l’uno nella vita dell’altro.

Era una notte buia e tempestosa. Leonardo da Vinci smise di dipingere il murale della chiesa per mancanza di luce. Ritornò a un’altra sua invenzione: una macchina del tempo le cui parti erano già a posto, mancava solo come alimentarla. Purtroppo non poteva utilizzare i cavalli perché non sarebbero stati abbastanza veloci… 

Quasi trecento anni dopo, un altro scienziato, di nome Luigi Galvani, stava sperimentando con sua moglie Lucia gli effetti dell’elettricità sugli animali: rane per l’esattezza. “Succederà la stessa cosa sui corpi umani?” si chiedevano.

Decisero quindi di provare ad applicare una scarica elettrica ad un cadavere che Luigi e i suoi assistenti avevano dissotterrato dalla tomba.

Boom! 

“È una tempesta fortissima!” pensò Luigi. Verificò che le sue bottiglie di Leida tenessero la carica e raccolse gli elettrodi per dare la scossa al cadavere. 

Boom!
  
Un gigantesco fulmine colpì gli elettrodi mentre li stava tenendo: una scarica fortissima lo gettò a terra!
 
In un’altra dimensione spazio-temporale, Leonardo stava toccando la macchina del tempo.
 
Boom!  

Una scossa forte lo stese.

Luigi aveva un enorme mal di testa. Si ritrovò davanti al murale di Leonardo. Si chiese: “Ma dove mi trovo?! Sto sognando? Forse ho colpito la testa troppo forte!”. 
 
Anche Leonardo aveva un bernoccolo in testa e le orecchie gli fischiavano. Peggio, un odoraccio proveniva dal tavolo. Vide il cadavere— “Oh mio Dio!” Fece il segno della croce.  
 
“Luigi, stai bene? Il fulmine ti ha colpito!” una donna di mezza età gli corse incontro.

“Signora, chi è Lei? Non mi chiamo Luigi!!” scattò all’indietro Leonardo.   

“Ma come?! Ma sono io, Lucia! Non mi riconosci?!” 

Tre secoli prima, Luigi si ritrovava invece nel corpo di Leonardo. Incuriosito, esaminò la stanza con occhio indagatore.
“Questo posto è bello e pieno di ispirazioni. Cosa sto facendo io con la mia vita? Il mio lavoro è terribile!” pensò Luigi invidioso della bellezza in cui viveva Leonardo.
 
Nel futuro, Leonardo stava lottando con la nuova realtà. Non era nel suo corpo, nella sua chiesa, neanche nella sua città e una strana donna continuava a chiamarlo con un altro nome. E quel posto, con il cadavere… “Dio salvami, per piacere!” 

La tempesta fuori continuava, più forte che mai.

“Che bravata è mai questa? Perché questo cadavere è qui sul tavolo?” chiese. 
Sorpresa, Lucia rispose: “Ma come?! Era tua l’idea di trovare l’elettricità negli umani!”

Leonardo era sbalordito. “Io?! Non è possibile! Lascia riposare in pace i morti!”. Però, incuriosito dall’esperimento, iniziò a interrogare Lucia la quale rispose a tutte le sue domande.

Nel tempo di Leonardo, Luigi stava male da quanto gli mancava Lucia! Forse sarebbe riuscito a sopravvivere in un altro tempo e in un altro corpo, ma come avrebbe fatto senza di lei? ‘Se mai tornerò a casa, non lavorerò più con i cadaveri e tornerò al mio lavoro con le rane!’ si ripromise. 

Kraaak! 

Un lampo illuminò tutto e Luigi fu catapultato attraverso la stanza e il tempo.

Intanto, nel futuro, Leonardo, oramai entusiasta dell’esperimento, stava raccogliendo gli elettrodi quando…

Boom! 

Leonardo fu buttato a terra! Aprì gli occhi, intontito: era a casa! 

Anche Luigi aprì gli occhi: Lucia era lì davanti a lui. La tirò a sé e la baciò. “Non abbandonarmi mai! La tua mancanza mi ucciderebbe! Gettiamo questo cadavere, torniamo alle rane!” esclamò Luigi. Lucia sorrise felice.

Nel passato, Leonardo si guardò intorno. Era tornato nella sua chiesa. Quella macchina del tempo era maledetta! Con molta cura, la smontò e ne distrusse tutti i disegni. Finalmente tranquillo, a casa, si mise a pensare e a bramare l’elettricità: l’idea che l’energia naturale potesse alimentare una macchina del tempo lo aveva galvanizzato!


Il potere di un’idea di Stefan Kszak dalla Svezia

Leo e Lee non si conoscevano finché, in una notte di metà settembre del 1984, si ritrovarono l’uno nella vita dell’altro…

È un sabato pomeriggio di inizio settembre 2022, il sole è basso nel cielo sereno e azzurro: il tempo è davvero bello quest’autunno. “Posso ancora guidare la mia Lambo senza tettuccio. A settembre! In Svezia!” pensa tra sé e sé Leo.

Ci sono solo 16 gradi ma Leo è sudato, dopo l’allenamento; la vista è così bella che decide di fermare l’auto e godersi il panorama, con il sole che luccica tra le onde del lago Vetter. Gli piace molto questo posto, dall’alto la vista gli ricorda il lungomare dell’autostrada adriatica, in Italia, dove guidava soltanto un mese prima.

Ripensa al suo passato, ed è grato e felice per essere stato benedetto dalla vita, anche se ha dovuto lavorare duramente e prendere decisioni difficili.
Ha sempre saputo, infatti, che “ciò che non ti distrugge, ti rende più forte”.

Leo era nato in ottobre, nel 1970, a Cracovia, un’antica e bella città, fondata all’inizio dell’anno Mille. Purtroppo il regime comunista l’aveva trasformata in una città grigia e fatiscente, abitata da gente infelice, senza speranza negli occhi – così Leo ricorda la sua infanzia. Era cresciuto in un sobborgo della città, dove suo padre aveva un’officina. Non aveva più i nonni: quelli paterni uccisi dal regime comunista prima che lui nascesse, quelli materni morti anche loro, prima della sua nascita. Leo ricorda la sua gioventù come una vita divisa tra i sogni e la realtà crudele del comunismo.

La serie televisiva Miami Vice, con l’attore Don Johnson e la sua Lamborghini bianca rappresentava la vita libera e felice a cui aspirava.

Dall’altro lato la grigia realtà; il padre che lavorava duramente per riuscire a sfamare la famiglia; gli inaspettati controlli in casa della milizia comunista, per verificare la fedeltà al regime, solo perché il papà, imprenditore, non aveva mai voluto iscriversi al partito e questo bastava per essere considerato quasi un criminale.

A quel tempo Leo non aveva nient’altro che i suoi sogni, ma dentro di sé non si arrendeva. Frequentava la scuola, come gli altri, ma aspirava a realizzare qualcosa di grande valore nella vita. Guardava in TV i film dell’Ovest e sognava…

Finché, una sera di settembre, al cinema vide “il grande maestro”; era così forte, veloce come un gatto, ma allo stesso tempo calmo, dotato di un grande autocontrollo e tutto ciò che faceva era così importante e significativo! Fu improvvisamente colpito, come da un fulmine. L’impatto emozionale fu enorme.

Quella sera la vita di Leo cambiò; lui riguardò il film diciotto volte in quel mese e ogni volta desiderava essere sempre più simile a lui – Bruce Lee.

Così, deciso a diventare cintura nera ma soprattutto una persona di grande valore, visse solo per i suoi allenamenti e per raggiungere il suo obiettivo.
Dopo sei anni ottenne la sua prima cintura nera in taekwondo e successivamente ne ottenne altre

Lavorare su se stesso divenne la sua filosofia di vita. Bruce Lee aveva rappresentato un’idea, un simbolo, a cui Leo è tuttora fedele, che gli aveva dato il coraggio di fare passi avanti, uscire dalla zona di conforto. “Grandi cose hanno spesso piccoli inizi” pensa Leo, tra sé e sé, e il suo piccolo inizio era stato proprio il film, “Enter the dragon”.

In Svezia, che ora è la sua casa e dove vive la vita dei suoi sogni, Leo ha dato vita a due aziende. “Inspire people to fullfill their life”, il suo motto, oggi è diventato anche un lavoro: come Lee ha ispirato e motivato Leo a trovare il senso della vita, ora Leo fa lo stesso per gli altri.

È il tramonto e Leo riparte verso casa.


Le avventure dei due amici blu di James Elliott

Un piccolo cavallo e un maialino non si conoscevano finché, in una notte di metà settembre, si ritrovarono l’uno nella vita dell’altro.

Era una notte buia e tempestosa quando il contadino portò i due animali nella sua casa a Capri, in Italia; i due erano ancora molto piccoli e avevano tanta paura, ma si fecero coraggio a vicenda e fu così che diventarono anime gemelle. E i due animali erano blu, sì, davvero blu!

La casa del contadino era accanto ad uno stretto sentiero che correva tra muretti e scogliere a picco sul mare. Di tanto in tanto i due amici giocavano a bloccare il passaggio e si divertivano molto nel vedere le persone che si stupivano e spaventavano nel trovarseli davanti.

Un giorno d’estate, era il primo di luglio, una vecchietta arrivò sul sentiero. I due amici, che erano impulsivi e immaturi come adolescenti, decisero di bloccare il sentiero e fare paura alla vecchia donna. Ma la donna non si spaventò e disse: “Che cosa fate, stupidi animali? Non sapete che sono una strega buona? Pensate di essere così intelligenti e furbi?”. Allora la vecchia saltò sopra gli animali e fu lei, così, a bloccargli il cammino.

“Che pensate adesso?”
“Eh, ci dispiace molto per quello che abbiamo fatto”
“Io vi do una possibilità per redimervi: dovete andarvene dall’Italia”
Il maialino disse: “Forse la Francia va bene?”
“Ma mangiano i maialini in Francia!”
“Non vi consiglio la Francia”
“Considerate gli Stati Uniti, allora: negli Stati Uniti alla gente piacciono gli animali”
“Sì, d’accordo!”
“Bene è deciso”
“Ma, buona strega, cosa mangeremo e che lavoro faremo?”
“Non preoccupatevi. Ho pensato a tutto.”
“Ciao. Bon voyage”

*

All’aeroporto Dulles una voce disse “Dove sono gli amici blu?”

Un uomo rispose: “Eccoli là nelle gabbie”.

Una persona aprì le gabbie e mise i due amici sul camion. Dopo quarantacinque minuti circa, arrivarono a Mt. Vernon. Era il primo luglio e c’era un caldo afoso.

“Non siamo più a Capri!”
Qualcuno spiegò: “Questi sono la vostra nuova casa e il vostro nuovo lavoro. Voi siete gli animali da esposizione”.
“In bocca al lupo”.
“Crepi il lupo” – pensarono i due amici.

C’erano molti altri animali: capre, pecore, vacche, asini, oche, cavalli, maiali e persino un cammello. Ma neppure un cavallo o un maialino blu.

Qualche giorno dopo il loro arrivo, i due amici stavano dormendo nel loro recinto quando ci furono molte esplosioni e vampate di luce.

“È la fine del mondo”, strillarono i due.

“No, idioti, è il quattro luglio!” – rivelarono gli altri animali.

E così, piano piano, i due si abituarono alla loro nuova casa e al loro nuovo lavoro. Il clima sembrava quello di Capri, ma più umido. Poi venne l’autunno.

“Wow guarda che colori!” esclamò il maialino. “Niente di simile è mai accaduto a Capri.”
“Si è bellissimo, ma le sere sono un po’ fredde”, precisò il maialino.
“E ora che cosa succede? Guarda queste decorazioni strane: le streghe, gli scheletri, le mummie, le lanterne fatte di zucca con i visi strani”. Gli altri animali spiegarono che era Halloween e che i bambini avrebbero indossato strani costumi e domandato caramelle.

“Che cos’altro avverrà in autunno?”, domandarono i due amici.
“Allora… ci saranno le World Series”
“Che cosa sono?”
“Le finali della stagione del baseball. Cade sempre alla fine di ottobre e quest’anno giocheranno i Nationals, la squadra locale: è veramente eccitante, ci sarà molta confusione e forse i fuochi d’artificio.”

“E poi c’è il ‘Thanksgiving’, un giorno festivo in cui si sacrifica un animale e lo si mangia per ringraziare.”
“Quale animale? Maiale? Cavallo?”
“No, no: un tacchino!”
“Il tacchino non ha niente da ringraziare” sussurrò il maialino.
“Barbarico!” gridò il cavallo.


IL VINCITORE DEL CONTEST:

Le fuggitive di Starbucks di Zach dagli Stati Uniti

Ludovica e Lulu non si conoscevano finché, in una notte di metà settembre, si ritrovarono l’una nella vita dell’altra.

Ludovica, sfinita, era da poco entrata nello Starbucks Riserva di Milano. Nonostante fosse ormai notte, il locale era ancora pieno di gente in quel caldo sabato di fine estate.

La donna prese il suo “frappuccino” e si sedette sull’ultima sedia libera nel grande Caffè. Mentre si guardava intorno con sospetto, dietro i suoi occhiali da sole, mise sul tavolo, bene in vista, il suo libro inglese “A Guide to Milan”. Fu in quel momento che sentì una voce tranquilla provenire dalla donna dietro di lei.

“So bene che non sei una turista”, affermò la donna. 
“Ma tu chi sei?! E come fai a saperlo?” reagì Ludovica.
“Perché hai rabbrividito dopo aver bevuto il tuo frappuccino. Non sei un’americana convincente”, esclamò Lulu. “Sei una spia? Sei qui per arrestarmi?” 
“Va bene, hai ragione, lo ammetto, sono italiana. Ma non sono una spia. Mi sto semplicemente nascondendo da alcune persone.”
“Anch’io”, confessò Lulu. “Dalla polizia”.
Ludovica si tolse gli occhiali da sole e guardò Lulu dritto negli occhi.
“Anch’io”.

Passarono due minuti prima che una delle donne proferisse un’altra parola. Fu Lulu a rompere il silenzio. 

“Non volevo farlo”, raccontò Lulu, “ma non ho avuto scelta. È stato più forte di me.”
“Ma cosa hai fatto? Hai ucciso qualcuno?” chiese Ludovica. 
“Dio mio no, no,” Lulu ribattè immediatamente. “Ma ho fatto di peggio: ho chiesto l’ananas sulla mia pizza.”
“Ma caspita!” urlò Ludovica e le sue mani gesticolarono selvaggiamente nell’aria.
“Shhh, shhh!” rispose Lulu. “Non parlare in italiano così ad alta voce! Si accorgerebbero tutti che ci stiamo nascondendo. Pensa che io sono rimasta dentro questo Starbucks per sei giorni e tu sei la prima italiana che ho visto!” 
 “Hai ragione, scusami. Ma l’ananas sulla pizza?! Non ci posso credere. Che schifo! E io che pensavo fosse brutto il mio crimine: ho ordinato un cappuccino dopo pranzo!” 

Ma prima che Lulu potesse replicare, si udirono forti urla dall’ingresso di Starbucks.

“Polizia! Nessuno si muova! Mani in alto!” Le voci furiose di cinque poliziotti crearono il panico tra i tanti turisti di questo Starbucks italiano. Uno dei poliziotti, con in mano una lattina di ananas semivuota, saltò sul tavolo e iniziò a scrutare attentamente tutt’intorno, alla ricerca di italiani sospetti all’interno del locale.

Ludovica e Lulu si guardarono e nello stesso momento esclamarono: “Corriamo!” E da quel momento le vite delle due fuggitive di Starbucks sarebbero state per sempre indissolubilmente legate.


Lui e Lei di Margot Miller

Lui e Lei non si conoscevano finché, in una notte di metà settembre, si ritrovarono l’uno nella vita dell’altro.

Lui e Lei si incontrarono mentre, in fila, aspettavano di entrare alla scuola San Salvatore, per un incontro dei genitori con gli insegnanti. C’erano infatti misure eccezionali per l’ingresso nell’edificio a causa del Covid.

Lei notò che Lui aveva una macchia scura sul collo e gli disse “Scusi, ma sono un’infermiera e ho visto questa macchia sul suo collo. Dovrebbe farsi vedere da un medico”.

Lui la ringraziò attraverso la sua mascherina, trovando strano che un’infermiera non indossasse la mascherina a sua volta; poi entrarono a scuola.

Tre settimane più tardi Lui, dopo essere stato da un medico che gli aveva diagnosticato e rimosso un melanoma dal collo, domandò all’insegnante di suo figlio se conoscesse il nome della donna senza mascherina. Non sapeva nulla di lei tranne il fatto che fosse infermiera. L’insegnante tuttavia non seppe dirgli niente; non aveva nessun genitore che facesse l’infermiere.

Lui desiderava ringraziare la sconosciuta e sarebbe stato felice di invitarla a cena. Cercò allora maggiori informazioni sulla donna rivolgendosi al preside della scuola, ma neppure lui aveva conoscenza di genitori che fossero infermieri. “Inoltre” – disse il preside – “tutti portano la mascherina in questo periodo”.

Così Lui decise di osservare i genitori all’uscita da scuola in attesa dei loro figli, fino a quando non l’avesse vista.

Finalmente, un giorno in cui pioveva a dirotto – erano passate altre tre settimane – la vide, ancora senza mascherina. Sola, stava passando davanti a scuola in bicicletta, nonostante la forte pioggia. Lui la seguì in città, finché Lei lasciò la bici fuori da un bar. Lui parcheggiò ed entrò.

Nessuna donna.

Chiese al barista dove fosse la donna appena entrata.

Il barista scrollò le spalle. “Nessuna donna oggi. Non siamo nemmeno aperti!”.

“Ma l’ho vista entrare!”

Il barman scrollò nuovamente le spalle. “Non c’è nessun cliente donna. Sono solo qui, a parte il cuoco, che è un uomo”.

Allora il poveretto uscì. Era confuso.

Non pioveva più ed accanto alla sua macchina vide la figura di una donna. Lei!

Ma quando arrivò vicino all’auto Lei non c’era più. Non solo perplesso ma anche arrabbiato, tornò a casa.

Nella notte sognò l’infermiera che non esisteva. La presenza di Lei sembrava circondarlo. Sentì la sua voce che lo rassicurava: “Stai bene, adesso”. Si svegliò sudato, cercandola, ma Lei non c’era più.

Suo figlio, che aveva solo 10 anni, avendolo sentito gridare, corse in camera e chiese che cosa fosse successo. Allora lui raccontò tutto al bambino.

Quando terminò la sua storia, il figlio esclamò: “Ma quello che descrivi è il fantasma della scuola! Conosciamo tutti l’Angelo di San Salvatore!”.

E così Lui comprese che non avrebbe mai avuto la possibilità di conoscere la donna che gli aveva salvato la vita.


Il musicista di Tarik O.

L. e L. non si conoscevano finché, in una notte di metà settembre, si ritrovarono l’uno nella vita dell’altro.

Ma partiamo dall’inizio…

Leona si era trasferita in questa città perché voleva iniziare una vita diversa. Diversa da quella che aveva conosciuto, con le delusioni e le lotte infinite, nonostante tutti i suoi sforzi.

“Ora o mai più!” si disse e così, a 40 anni, fece un cambiamento drastico e si trasferì dall’altra parte del mondo.

Tuttavia la nuova vita era più difficile di quanto si aspettasse. Non si aspettava l’isolamento e la solitudine causati dal trovarsi in un paese straniero dove, nonostante ne parlasse la lingua, non capiva davvero la gente del posto. Trovava le loro abitudini sconcertanti, per esempio il fatto di bere alcolici in piedi al bar prima di cena (e le ragazze addirittura con quei tacchi alti!) o ancora il loro atteggiamento così “flessibile” nei confronti degli orari. E perché mai c’erano gatti randagi ovunque?

Un giorno d’estate, tornando come al solito dal lavoro in bicicletta, Leona sentì una musica celestiale provenire da una piccola piazza che le ricordò quel tempo più felice quando, ancora così giovane, sua nonna la portava nelle sale da concerto. Curiosa, si diresse verso la piazza e vide un giovane che suonava un violoncello. I biondi capelli lunghi gli ricadevano sul viso e i suoi occhi erano chiusi come in trance. Alcune persone si erano fermate ad ascoltare ma la maggior parte dei passanti, impegnata solo a tornare a casa dopo un’intensa giornata di lavoro, non prestava molta attenzione al musicista.

Leona fu come trafitta da quel suono meraviglioso. Rimase paralizzata sulla sua bicicletta e non si accorse nemmeno dei pedoni arrabbiati a cui stava bloccando il passaggio. Non avrebbe saputo dire per quanto tempo fosse rimasta lì, ma alla fine il giovane musicista, dopo aver suonato le note morbide finali del pezzo, aveva aperto gli occhi, aveva messo velocemente il violoncello nella custodia e se n’era andato, come se fosse in ritardo per un appuntamento. 

Dopo quel giorno, Leona lo vide suonare regolarmente nella piazzetta. Il momento clou della sua giornata divenne il tempo passato ad ascoltarlo. Non gli parlava mai e non era sicura che l’avesse mai notata, ma le andava bene così. Tutto ciò che voleva era ascoltare le squisite melodie e guardare il movimento sensuale dell’archetto attraverso l’elegante corpo dello strumento.

Una sera piovosa di metà settembre stava tornando a casa in bicicletta per le strade di ciottoli della città; sperava di ascoltare il giovane musicista, ma sapeva che era improbabile, a causa della pioggia. Nella sua mente stava immaginando la bella, ossessiva melodia di Saint-Saëns, Il Cigno, quando all’improvviso un gatto randagio saltò davanti alla sua bicicletta. Leona cercò di sterzare ma le pietre bagnate erano scivolose, la sua bicicletta perse aderenza e finì per terra. L’ultimo pensiero che aveva avuto mentre cadeva dalla bici era stato “grazie a Dio indosso sempre il casco!”

Quando si svegliò era confusa. Le faceva male la testa e non riusciva a girare il collo ma poteva vedere il soffitto e le inconfondibili piastrelle bianche tipiche di tutti gli ospedali del mondo. Poi si ricordò del ritorno a casa in bici sotto la pioggia e del gatto rosso.

“Ciao, stai bene?” sentì qualcuno chiedere. Lentamente si voltò verso la voce e subito riconobbe i lunghi capelli biondi del musicista.


Posted on 5 Comments

Parliamo di soldi 💶

Ciao! Sono Barbara, insegno italiano come lingua straniera e in questo blog ti racconto l’Italia dal mio punto di vista. Oggi voglio parlarti di un tema un po’ scomodo in Italia… Voglio parlarti di soldi.

Also listen to this podcast on Spreaker, Google Podcasts, Apple Podcasts, Amazon Music, YouTube or SoundCloud (only old episodes)

Ciao!

Non mi sono più fatta viva, ma sono molto viva. Nelle ultime settimane mi sono successe tante cose:

  • Mi sono trasferita in una nuova città e in un altro Paese
  • Sono andata a vivere a Londra, dove continuo a fare quello che facevo prima… Più qualche novità!
  • Per esempio, ogni lunedì sera sto tenendo un corso di italiano per principianti in un ristorante molto carino.
  • Mentre i partecipanti assaggiano piatti molto creativi preparati con ingredienti italiani, io li preparo al loro prossimo viaggio in Italia… In italiano!
  • Nel frattempo, tutte le attività di Online Italian Classes vanno a gonfie vele.
  • Laura e Silvia stanno conducendo i loro interessantissimi corsi di gruppo tematici, tutti online
  • Inoltre, abbiamo accolto nella comunità online nuovi studenti che ogni settimana fanno mezz’ora o un’ora di conversazione in italiano con me, Laura o Silvia.
  • E presto altri due insegnanti madrelingua italiana si uniranno al gruppo.

Tra gli studenti, c’è un uomo intelligente che si chiama Stefan ed è lui che ha ispirato la storia di oggi (anche se lui non lo sa!)

Vocabolario 1

Non mi sono più fatta viva = I haven’t shown up for a while

(farsi vivi = to show up )

sto tenendo = I’m running

assaggiano = they taste

vanno a gonfie vele = they’re going very well, they’re booming

(andare a gonfie vele = to be booming)


Parliamo di soldi

Qual è il tuo rapporto con i soldi?
Voglio dire, nella tua personale scala dei valori… Dove li metti?

Ecco, questa è una domanda scomoda in Italia perché parlare di soldi è spesso considerato un tabù.

Per esempio, tra amici non ci sono grossi problemi a parlare di soldi, ma quando si tratta dello stipendio che ciascuno di noi percepisce… Allora i toni della conversazione diventano vaghi.

Insomma, non si direbbe mai la cifra esatta che si guadagna. Per esempio: “Io guadagno 1300 euro al mese” oppure “Io prendo 1300 euro al mese”.

Piuttosto, si usano delle “frasi fatte” o delle metafore come:

“Mah, non guadagno male”
“Prendo abbastanza bene”
“Si, lo stipendio è buono”

Oppure

“Con il mio stipendio faccio la fame”
“Prendo davvero poco”
“Guadagno una miseria”

È come se il denaro fosse in qualche modo considerato un affare sporco. Qualcosa che non deve essere nominato per la sua bassezza. Insomma, noi siamo persone intelligenti, ci piace parlare di temi culturali, di filosofia, di sentimenti… I soldi non c’entrano.

Trovo questo atteggiamento un po’ ipocrita.
Perché la verità è che tutto ruota intorno ai soldi.

Vocabolario 2

scomoda = uncomfortable

grossi = grandi = big (plural)

stipendio = salary

percepisce = literally it means “feel” but in this context it means “to get”. We always use this verb when it comes to salary. (Percepire uno stipendio)

vaghi = vague (plural)

la cifra = the amount (the specific number)

si guadagna = one earns

un affare sporco = a dirty business

bassezza = lowness, baseness

tutto ruota intorno ai soldi = everything is about money


Pensiamo all’economia domestica. Le scelte che facciamo ogni giorno sono legate ai soldi. Siamo capaci di cambiare diversi supermercati per rincorrere le offerte del giorno. E lavoriamo sodo, dalla mattina alla sera e certe volte anche nel fine settimana, perché vogliamo guadagnarci una vita libera. Vogliamo essere liberi di regalarci una cena fuori, una vacanza, un corso di yoga e vogliamo essere in grado di farlo con i nostri soldi.

Proprio per questo atteggiamento schivo nei confronti dei soldi, noi italiani tendiamo a lasciarli sempre fuori dai momenti piacevoli, come a non voler rovinare questi momenti.

Per esempio, in occasione di una cena tra amici. In questi casi è molto comune tra gli italiani decidere di “pagare alla romana”. Questo significa che il conto totale verrà diviso in parti uguali, in base al numero dei commensali. E non importa se qualcuno ha preso la carne o il pesce (che costano di più della pasta), qualcun altro non ha bevuto il vino o non ha ordinato il dolce… Si paga alla romana perché è più facile (e perché si vuole evitare di “perdere tempo” a fare i conti e a pensare ai soldi).

Ma la verità è che dei soldi, ci importa eccome! Esiste questa espressione italiana “fare i conti in tasca” che secondo me è un ottimo esempio di quello che voglio dire.

Spesso la diciamo per dire che a noi i soldi non interessano, ma di fatto stiamo dicendo proprio il contrario. Ti faccio un esempio.

Due amiche stanno parlando di una terza amica, Maria, che si è appena comprata un’automobile.

La prima dice all’altra: Mi chiedo come Maria possa permettersi una macchina nuova. Non per farle i conti in tasca eh, ma tra il mutuo da pagare e la retta dell’asilo

Vocabolario 3

domestica (adj.) = related to the house (it comes from the latin world ‘domus’)

sono legate a = are related to, are linked to

rincorrere = to run after

sodo = we can use it in two different context. ‘uovo sodo’ means boiled egg, whilst ‘lavorare sodo’ means working hard.

essere in grado di = being able to

atteggiamento schivo = bashful attitude

il conto = the bill

ci importa eccome! = we do care!

di fatto = actually

permettersi = to afford

il mutuo = mortgage

la retta = tuition

asilo = nursery


I soldi hanno un ruolo molto importante anche per la parità di genere. Fino a pochi decenni fa le donne italiane erano quelle che dovevano badare alla casa e alla famiglia, mentre il marito “portava a casa la pagnotta”. Ancora oggi ci sono molte donne che decidono di rinunciare al lavoro perché non è conveniente. Non ne vale la pena. E non ne vale la pena perché quei lavori sono spesso sottopagati e in orari incompatibili con quelli della scuola dei propri figli. Ma questa è un’altra storia.

O forse no. Ora ti prego di fare uno sforzo di immaginazione. Chiudi gli occhi e immagina di trovarti in un ristorante italiano. La senti la musica? E il tintinnio delle posate?

Davanti a te c’è una coppia. Sono due ragazzi, avranno circa trent’anni. Lei indossa un abito a maniche lunghe con stampa floreale. Lui una camicia sotto una giacca di jeans. Hanno appena finito di cenare, dev’essere stata una bella serata perché sorridono. I loro visi sono illuminati dalla luce di una candela che si sta per esaurire… Dev’essere accesa da un po’ di tempo.

A un certo punto arriva il cameriere e uno dei due gli chiede: “Scusi, ci può portare il conto?” – “Certo, arriva subito” risponde lui e aggiunge “Carta o contanti?”.

Bene. Fermiamoci qui.

Mentre cerco di insegnarti qualche espressione legata a questo tipo di situazione al ristorante, cerco anche di spingerti a una riflessione che nasce da un’ultima domanda:

Chi paga al ristorante?

Ti lascio così, con questa domanda così semplice ma anche così complessa. Se ti va, fammi sapere cosa ne pensi in un commento.

Noi ci sentiamo presto con un’altra storia. Se hai voglia di conoscere me e le altre insegnanti di Online Italian Classes ti aspettiamo ai prossimi corsi di gruppo che partiranno nei prossimi mesi o ti invitiamo a prenotare una sessione di conversazione in italiano, online.

Vocabolario 4

parità di genere = gender equality

badare = to look after

rinunciare = to give up

sottopagati = underpaid (plural)

il tintinnio = the clink

le posate = cutlery

stampa = pattern (in this context, otherwise it means press)

si sta per esaurire = is running out

A un certo punto = Suddenly

Carta o contanti? = Card or cash?

spingerti = to push you


Hey, the new editions of our online group courses are starting soon!


Subscribe to the newsletter

Have you enjoyed this story?

You are welcome to leave a comment below and, if you feel like so, you can buy me a coffee as a donation for supporting my project. Thank you!

Would you like to try an online class?

You are welcome to try an online Italian lesson with one of our professional teachers. The trial lesson is cheap and, after the purchase, you can choose the time and date that fit your schedule.

Posted on Leave a comment

Come nascono le notizie?

Ciao! Sono Barbara, insegno italiano come lingua straniera e in questo blog ti racconto l’Italia dal mio punto di vista. Oggi voglio farti una domanda che sembra banale, ma forse non la è. Ogni giorno, infatti, leggiamo il giornale, ascoltiamo la radio e guardiamo la tv. Ma come nascono tutte quelle notizie che leggiamo, ascoltiamo e guardiamo? Scopriamolo insieme, in italiano!

Also listen to this podcast on Spreaker, Google Podcast, Amazon Music, YouTube or SoundCloud (only old episodes)

Le notizie non sono tutte uguali

Prima di tutto dobbiamo fare un po’ di ordine nel mare di notizie che ci inonda tutte le mattine.

Ci sono quelle di cronaca, che non sono mai molto felici: riguardano per lo più episodi di criminalità che vanno dalle rapine agli omicidi (queste ultime si chiamano in italiano notizie di “cronaca nera”) ma esiste anche la “cronaca sportiva” (che in Italia riguarda prettamente il calcio) o la cosiddetta “cronaca rosa” (ovvero il gossip).

Poi, ci sono le notizie di attualità, quelle che parlano di politica, per esempio. Queste di solito sono piuttosto noiose perché, prima che davvero succeda qualcosa di concreto, ne passa di acqua sotto i ponti!

Negli ultimi due anni, la pandemia ha reso molto popolari una serie di notizie riguardo alla sanità nazionale e internazionale che prima non aveva così tanto peso nei giornali italiani: proprio in questo periodo in Italia si sta discutendo se sia meglio per i cittadini ricevere un “bollettino giornaliero” con i dati dei contagi, delle ospedalizzazioni e delle morti da Coronavirus o se sia più attendibile un “bollettino settimanale”.

Ok, ma come vengono riempite tutte le altre pagine dei giornali? Sì, perché – chissà come e chissà perché – ogni giorno sembra che succeda sempre qualcosa di nuovo, ci sono sempre delle novità incredibili.

Facciamo insieme un gioco. Proprio in questo momento apro due siti web di famosi giornali italiani e leggo le prime notizie che vedo. Pronti? Via.

Titolo numero uno: Intervista esclusiva al Ceo di Pfizer, Albert Bourla: “Torneremo presto a una vita normale”

Titolo numero due: Coca Cola riapre lo stabilimento di Biella: riciclerà fino a 30 mila tonnellate di plastica

Titolo numero tre: Guadagnare camminando, arriva in Italia WeWand, l’app che paga chi fa più passi

Vocabolario 1

mare = sea

ci inonda > inondarci = to flood (us)

cronaca = reporting, news

per lo più = mostly

rapine = robberies

prettamente = strictly

cosiddetta = so called

attualità = the current situation

piuttosto = quite, pretty (quantity – careful: different than ‘piuttosto che‘, which means ‘rather than’)

ne passa di acqua sotto i ponti! = many things may happen (literally: a lot of water flows under the bridge)

peso = weight

bollettino = bulletin

attendibile = reliable

vengono riempite (“vengono” stands for “sono”) = are filled, are covered

chissà = who knows

delle novità = some news

Facciamo insieme un gioco = Let’s play a game together

Pronti? Via! = Ready? Go!

lo stabilimento = the factory

riciclerà = it will recycle

guadagnare = to earn


Questione di fonti (e visibilità)

E ora passiamo al secondo livello del gioco. Riesci a individuare in ciascun titolo il protagonista o i protagonisti?

Devi sapere che esiste una regola che tutti i giornalisti dovrebbero seguire nello scrivere le notizie. Si tratta di una regola che viene dalla tradizione anglosassone, infatti in inglese è nota sia come Five Ws che come W-h questions. In italiano si chiama regola delle “Cinque vu” e cioè:

What – Cosa

Who – Chi

When – Quando

Where – Dove

Why – Perché

How – Come

Ecco, proviamo a individuare il Who, cioè il Chi nei titoli che ti ho letto prima. Hai notato che troviamo sempre il nome di un’azienda? Pfizer è una ormai famosa casa farmaceutica statunitense che tutti abbiamo imparato a conoscere durante la pandemia, The Coca-Cola Company è l’azienda che produce la famosa bevanda che le dà il nome, WeWard SAS è una startup francese che ha sviluppato un’applicazione per lo smartphone.

Quando una certa azienda si trova sulla cresta dell’onda, come per esempio Pfizer, la cui popolarità è alle stelle ultimamente, allora non dovrà fare grandi sforzi per far parlare di sé: saranno i giornali a ricercare interviste esclusive con un portavoce dell’azienda.

Ma normalmente, succede il contrario. Le aziende cercano in tutti i modi di attirare l’attenzione su di sé, magari perché hanno bisogno di migliorare la propria reputazione, oppure perché sono appena nate e vogliono farsi conoscere per trovare nuovi clienti. In questi casi ci sono delle persone interne all’azienda che lavorano in un’area che si chiama in italiano “Ufficio Stampa” e passano le giornate a inviare email e fare telefonate ai giornalisti di diverse “testate“.

Il processo è il seguente. L’azienda vuole comunicare qualcosa ai giornali, quindi il suo Ufficio Stampa scrive un comunicato stampa e lo manda ai contatti dei giornali, cioè i giornalisti.

Ottenere l’indirizzo privato dei giornalisti non è affatto semplice, infatti online si trovano solo gli indirizzi email generici delle testate locali.

Chi comincia da zero di solito manda i comunicati alle agenzie stampa. Un’agenzia di stampa (o agenzia d’informazione) è un’organizzazione specializzata nel fornire un servizio d’informazione a vari tipi di media: giornali, riviste, emittenti televisive e radiofoniche e giornali online.

In pratica, l’agenzia stampa può essere considerata la fonte di tutte le notizie importanti per un certo Paese. In Italia esistono circa 18 agenzie stampa; tra le più famose ci sono AGI (Agenzia Giornalistica Italiana) e ANSA.

Vocabolario 2

Riesci a individuare = Can you find…?

il protagonista = the main character

Ecco = Well

ti ho letto = I read to you

un’azienda = a company

ormai = by now

sulla cresta dell’onda = on top, on fire

alle stelle = through the roof

sforzi = efforts

un portavoce = a spokesperson

il contrario = the opposite

sono appena nate = they’re just born

le testate (giornalistiche) = news publications, mustheads

comunicato stampa = press release

non è affatto… = it is not … at all

manda = he/she sends

agenzie stampa = press agencies

In pratica = Basically


La natura delle notizie

Ma quindi esistono le notizie “pure”? Insomma, qual è la vera natura delle notizie?

Beh possiamo dire che le notizie sono sempre create da qualcuno. Dopotutto una notizia non è altro che un certo aspetto della realtà che, se raccontato in un certo modo, diventa rilevante. È come se qualcuno decidesse di accendere la luce su una certa fetta di mondo.

Insomma, quello che voglio dire è che dobbiamo sempre fare molta attenzione a quello che ci raccontano i giornali. Soprattutto di questi tempi, in cui – grazie a internet – tutto sembra gratuito e libero ma in realtà non è proprio così.

Qualcuno un giorno ha detto “Se il prodotto è gratis, il prodotto sei tu”.

E sì! Noi lettori, ascoltatori e spettatori siamo molto appetitosi per le aziende che cercano in tutti i modi di venderci qualcosa, sia che si tratti di uno dei loro prodotti, sia che si tratti di un’opinione migliore nei loro confronti.

Torniamo al processo che ti ho raccontato prima.

Cosa succede se, dopo aver inviato centinaia di comunicati stampa, nessun giornale pubblica la “notizia” dell’azienda? Beh, a questo punto ci sono due strade: provare ancora, questa volta cercando di scrivere il comunicato in modo ancora più accattivante (e qui sì che le parole diventano importanti!), oppure… investire dei soldi.

Sì, perché i giornali oggi sopravvivono soprattutto grazie alle inserzioni pubblicitarie delle aziende.

Prima di internet la storia era un po’ diversa: certo, le promozioni a pagamento esistevano già, ma le redazioni pagavano gli stipendi ai giornalisti grazie ai soldi dei lettori che acquistavano i giornali ogni mattina.

Lo sai, sono andata a cercare un po’ di dati sul sito dell’Istat, che è l’Istituto Nazionale di Statistica italiano, e ho scoperto che nel 2001 la percentuale di persone tra i 25 e i 64 anni che dichiaravano di leggere almeno una volta a settimana il giornale si aggirava intorno al 69%. Circa vent’anni dopo, quindi nel 2020, tale numero scende sotto il 40 %.

Per la stessa fascia di età i dati si ribaltano se si consulta la percentuale di persone che dichiara di utilizzare internet per “leggere giornali, informazioni, riviste online”: oltre il 60% nel 2020 e già il 40% nel 2005.

È chiaro, no? Più noi fruiamo gratuitamente di contenuti pubblicati su pagine online, più quelle pagine diventano preziose per gli inserzionisti, che cercheranno in tutti modi di intromettersi per modificarle a loro vantaggio.

Vocabolario 3

se raccontato = if told

accendere = to switch on the light (in this context it means ‘to light’)

fetta = slice

Insomma = In short

Non è proprio così = that’s not quite the case

spettatori = spectators

appetitosi = tempting

accattivante = captivating, engaging

investire (soldi) =invest

sopravvivono = they survive

inserzioni pubblicitarie = advertising

le redazioni = editorial offices, newsrooms

gli stipendi = salaries

scende = goes down

fascia di età = age range

si ribaltano = are reversed

fruiamo di = we consume

gli inserzionisti = advertisers

Ma il giornalismo è davvero tutto così male?

No, per fortuna. Esistono dei nuovi modelli di giornalismo il cui business è basato sugli abbonamenti. Gli abbonati pagano una cifra mensile o annuale per ricevere contenuti informativi di qualità. In cambio, il giornale si impegna a eliminare, ridurre o selezionare le inserzioni che rispecchiano certi valori. E così, si crea una community di lettori, ascoltatori… insomma, un pubblico, fedele ma soprattutto sempre meglio informato. Questo è un bel modo di fare comunicazione, non trovi?

PS. Se ti interessa, un ottimo giornale italiano che segue questo modello si chiama il Post.it.

La storia di oggi è finita, noi ci sentiamo presto con un’altra storia ma nel frattempo ti invito a scrivermi una mail per farmi sapere cosa pensi di questa.

Un abbraccio!

Vocabolario 4

gli abbonamenti = subscriptions

gli abbonati = subscribers

In cambio = In return

si impegna = is committed to

ridurre = to reduce

rispecchiano = they reflect

pubblico = audience

non trovi? = Don’t you think?

nel frattempo = meanwhile


Hey, there are only few places left for the online group classes!

The Online Italian Course For Travelers | A1 Beginners: first term already started. Only 3 places left for the second term (starting February 7th).

The Online Italian Course about Caravaggio’s Art | A2/B1 Elementary/Intermediate: full. Send us an email if you want to know when there’ll be the next one.

The Online Italian Course of Folklore in Italy 2 | A2/B1 Elementary/Intermediate: Only 3 places left for both sessions (starting February 10th and 11th)

The Online Italian Course about Leonardo’s Art | A2/B1 Elementary/Intermediate: 5 places left (starting February 8th)

The Online Italian Course of Folklore in Italy 1 | B1/B2 Intermediate/Upper-Intermediate: Send us an email if you want to know when there’ll be the next one.


Subscribe to the newsletter

Have you enjoyed this story?

You are welcome to leave a comment below and, if you feel like so, you can buy me a coffee as a donation for supporting my project. Thank you!

Would you like to try an online class?

You are welcome to try an online Italian lesson with one of our professional teachers. The trial lesson is cheap and, after the purchase, you can choose the time and date that fit your schedule.

Posted on Leave a comment

Le festività in Italia

Ciao! Sono Barbara, insegno italiano come lingua straniera e da novembre 2020 ti racconto l’Italia dal mio punto di vista. Ora che è gennaio 2022 vorrei parlarti delle festività che ogni anno si celebrano in Italia… Pronti? Via!

Also listen to this podcast on Spreaker, Google Podcast, Amazon Music, YouTube or SoundCloud (only old episodes)

Quante feste!

Se oggi ti trovassi in Italia, potresti voler comprare un calendario del 2022. Io in casa ne tengo sempre almeno due: uno per la cucina e uno per la sala. Nei calendari italiani la settimana comincia con il lunedì e finisce con la domenica. I giorni “normali” hanno un colore diverso rispetto ai giorni “di festa”, che tradizionalmente sono rossi.

P.S. I giorni “normali” si chiamano feriali e quelli “di festa” si chiamano, appunto, festivi.

Per capirci, i giorni festivi sono normalmente tutte le domeniche: i giorni in cui non si lavora. (Ovvio, ci sono persone che lavorano anche di domenica, come i medici e gli infermieri, o chi lavora in un ristorante o in un bar).

P.P.S. Nemmeno di sabato, normalmente, si lavora in Italia. Tuttavia, il sabato è considerato feriale, anche per le regole della strada. I parcheggi stradali, quelli lungo le strade aperte al traffico, sono spesso a pagamento (lo si capisce dal colore delle strisce che delimitano i posti auto: se sono bianche il parcheggio è gratuito, se sono blu il parcheggio si paga… E di solito sono blu).

Ebbene, nei giorni festivi in Italia i parcheggi sono gratis anche nelle strisce blu. Quindi, la domenica il parcheggio non si paga perché è un giorno festivo; ma il sabato si paga perché è considerato un giorno feriale.

E poi ci sono dei giorni eccezionali, in cui si fa festa per un motivo che può essere religioso oppure laico.

Perché ti sto parlando di questo tema? Perché durante i giorni festivi italiani potrebbe essere interessante per te visitare l’Italia, altre volte invece sarebbe meglio evitare di venire qui durante quei giorni… Perché la troveresti deserta!

Fatte queste premesse, adesso possiamo vedere insieme quali sono i giorni festivi italiani (ti accorgerai che ci sono moltissime feste cattoliche che probabilmente non si celebrano nel tuo Paese).

Vocabolario 1

ne tengo sempre almeno due = I always keep with me at least two of them (two calendars)

ne = of them* (ne is always followed by a quantity)

tengo = I keep

sempre = always

almeno = at least

due = two (of them*)

le strisce = stripes (painted on the streets)

un motivo = a reason

laico = secular (not religious)

evitare = to avoid


Gennaio

A gennaio in Italia ci sono due feste:

  • il primo dell’anno (1 gennaio)
  • l’Epifania o la Befana (6 gennaio)

La festa del primo dell’anno è laica, infatti deriva da una decisione presa in epoca romana.

L’Epifania, invece, è una festa religiosa. Si tratta del momento in cui i Re Magi hanno raggiunto la capanna di Gesù bambino dopo aver seguito la stella cometa.

Nel linguaggio comune, spesso si usa l’espressione “ho avuto un’epifania” oppure “lui o lei ha avuto un’epifania”. Significa che una persona ha scoperto qualcosa di inaspettato che ha portato a un cambiamento.

Per esempio, durante il lockdown molte persone hanno avuto un’epifania: si sono rese conto che non erano felici con la loro vita e hanno deciso di lasciare il loro vecchio lavoro per dedicarsi a ciò che le rende davvero felici.

Il giorno dell’Epifania, si chiama anche “La Befana”. La Befana è una strega dall’aspetto spaventoso, che cavalca una vecchia scopa volante nella notte tra il 5 e il 6 gennaio per portare in dono ai bambini un sacco di dolciumi (caramelle, torroni, cioccolatini, e anche piccoli giocattoli).

Si tratta di una figura folcloristica tipicamente italiana la cui origine sembra essere contadina: alcuni pensano che derivi dalla dea Diana, protettrice della caccia ma anche della vegetazione, che veniva invocata la dodicesima notte dopo il solstizio invernale per celebrare la morte e la rinascita della natura.

Come si dice in questi giorni, il 6 gennaio arriva l’Epifania che tutte le feste porta via!

Vocabolario 2

il primo = the first

deriva da = comes from

hanno raggiunto = they reached / they arrived at

la capanna = hut

ha scoperto = he/she found

cavalca = rides

una scopa volante = a flying broom stick

portare in dono = bring as a gift

solstizio invernale = winter solstice, midwinter


Febbraio e marzo

Febbraio e marzo sono mesi piuttosto tranquilli, niente feste eccezionali! Colgo l’occasione di questa tranquillità per raccontarti una curiosità: se in un certo anno uno o più giorni festivi coincidono con il weekend, non esiste la possibilità di “recuperarli“.

Per esempio, nel 2021 Natale è capitato di sabato e Santo Stefano (il 26 dicembre) di domenica. Inoltre, anche il primo giorno dell’anno 2022 è stato un sabato. Cosa succede quindi? Proprio niente. Andrà meglio l’anno prossimo!

E la Pasqua?

Cavolo, mi stavo dimenticando una festa molto importante per i cristiani… la Pasqua! Il giorno di Pasqua, quello in cui si celebra la resurrezione di Gesù e quindi la scoperta della Trinità (Padre, Figlio e Spirito Santo come unica entità), è l’unico a non avere una data fissa nel calendario.

L’unica certezza è che capiterà sempre di domenica. Questo significa che il giorno di “Pasquetta” chiamato anche “Lunedì Santo” o “Lunedì dell’Angelo”, cioè il giorno dopo Pasqua, sarà sempre di lunedì e sarà sempre un giorno festivo.

Un’altra curiosità: a differenza di altri Paesi, in Italia il cosiddetto “Venerdì Santo” (quello che precede la Pasqua), è considerato feriale: cioè le persone vanno a lavorare.

Aprile

L’Italia festeggia una ricorrenza storica molto importante in questo mese: il 25 aprile, che è la Festa della Liberazione. Il 25 aprile del 1945 l’Italia è stata liberata dall’occupazione nazi-fascista grazie all’aiuto delle truppe alleate e alle azioni eroiche dei cosiddetti “partigiani”: persone comuni, che hanno combattuto sulle montagne dell’Appennino, donando la vita per salvare la patria.

Se ti capitasse di viaggiare in Italia in occasione di questa festa, ti suggerisco di visitare l’Emilia Romagna, una regione in cui le lotte partigiane hanno fatto la storia e ancora oggi se ne vedono le tracce.

Vocabolario 3

Colgo l’occasione = I take the opportunity

più = here means “many”

recuperarli = to “recover” them, to bring them back

è capitato = it happened, it was

Proprio niente. = Nothing at all

Andrà meglio l’anno prossimo! = Next year we’ll be luckier!

precede = anticipates, comes before

ricorrenza storica = historic anniversary

truppe alleate = allied troops

Se ti capitasse = If you happen

lotte partigiane = civil fights

se ne vedono le tracce = the consequences are visible


Maggio

Il primo maggio (1 maggio) è la festa dei lavoratori, una giornata in cui si riflette sull’importanza di condizioni di lavoro più eque, sia sul piano dell’occupazione delle minoranze, sia su quello dei salari e degli orari di lavoro.

Dal 1990 il primo maggio è anche il giorno in cui è organizzato un grande concerto con tutti i più famosi artisti italiani contemporanei.

Il concerto inizia nel pomeriggio e termina la notte, e viene trasmesso gratuitamente in televisione in diretta da piazza San Giovanni in Laterano a Roma.

Giugno

Il 2 giugno è la festa della Repubblica. Si festeggia ogni anno dal 2 giugno 1946, la data in cui gli italiani (e per la prima volta nella storia anche le italiane!) sono andati a votare a un referendum in cui hanno deciso quale forma di Stato dare al Paese.

I risultati furono: 45,7% di voti per la Monarchia e 54,3% di voti per la Repubblica. E così, l’ultimo re d’Italia Umberto II di Savoia andò in esilio in Portogallo.

Una curiosità: ai discendenti maschi del re fu proibito il ritorno in Italia fino al 2002.

Eh sì, hai capito bene… le donne in Italia hanno avuto diritto al voto solo a partire dal 2 giugno 1946.

Vocabolario 4

si riflette = people reflect upon

sul piano (di) = speaking of, regarding

termina = it ends

in diretta (da) = live from

sono andati a votare (andare a votare) = they go to vote, go to the polls

forma di Stato = form of the State (form of government)

andò in esilio = he was exiled

il ritorno = the return

il diritto al voto = the right to vote

a partire (da)= from


Luglio e agosto

A luglio in Italia non ci sono festività particolari, ma in agosto ce n’è una religiosa che ha origini pagane. Si tratta di Ferragosto, chiamata anche “La Madonna d’Agosto”.

Ferragosto era già una festa romana legata al raccolto. Deriva, infatti, dal latino Feriae Augusti (il riposo di Augusto) istituita dall’imperatore Augusto nel 18 a.C. per festeggiare la fine dei lavori agricoli.

Per la Chiesa cattolica, il 15 di agosto è il giorno dell’assunzione in cielo della Vergine Maria in anima e corpo, ovvero il giorno della sua morte terrena.

A questo punto è importante aprire una parentesi, perché la settimana di Ferragosto (quindi quella che include il 15 di agosto) è un po’ particolare per gli italiani. Ecco cosa succede in quei giorni: le città si svuotano, i negozi chiudono e le persone vanno in ferie.

Questo significa che, se decidessi di visitare una piccola città, la troveresti probabilmente deserta. Potresti avere un po’ più di fortuna con le grandi città come Roma, Firenze o Napoli: potrebbe essere interessante visitarle perché troveresti i musei liberi, ma potrebbe fare molto caldo.

Invece, le località di mare, di lago o di fiume (quindi in montagna o in campagna) sono sempre molto affollate. Trovare un hotel o un appartamento libero nei giorni intorno al 15 di agosto è sempre complicato: meglio prenotare con largo anticipo!

Settembre e ottobre

Settembre non è tempo per fare festa: per i lavoratori è sempre il mese più “incasinato” e per i genitori è tempo di ricominciare la routine della scuola!

P.S. Lo sai che gli studenti italiani rimangono a casa per un lungo periodo in estate: da giugno a settembre! Quanto era bello quel periodo… il migliore dell’anno.

Nonostante non vi siano feste, settembre e ottobre sono dei mesi perfetti per visitare l’Italia: nel nord i colori delle foglie rendono la natura molto affascinante e al sud la temperatura permette di fare ancora il bagno in mare.

Vocabolario 5

pagane = pagan, heaten

il raccolto = the harvest, the crop

l’assunzione = the assumption

aprire una parentesi = make a digression (literally “to open a parenthesis)

si svuotano = they become empty

le persone vanno in ferie = people go on holiday

la fortuna = the luck

affollate = crowded

prenotare = to reserve

largo anticipo = plenty of time in advance

incasinato = messed up

rendono = make (nature fascinanting)

permette = it allows

fare il bagno = bathing


Novembre

Come ti avevo raccontato nel primo articolo del blog nella storia di Online Italian Classes, il primo novembre in Italia si celebra “Ognissanti”, che si chiama anche “Tutti i santi” o semplicemente “I Santi”.

Tra il 31 ottobre e il 2 novembre (che è la festa dei morti, ma rimane un giorno feriale) molti italiani fanno visita ai loro cari defunti nei cimiteri, altri preferiscono fare una piccola gita fuori porta in una città vicina per passare qualche giorno di festa in compagnia.

Dicembre

Ed eccoci all’ultimo mese dell’anno, che è decisamente pieno di festività da celebrare. La prima è l’8 dicembre, una festa cattolica che si chiama “Immacolata Concezione” (o anche solo “Immacolata). Si tratta del momento in cui si celebra il concepimento del figlio di Dio da parte della Vergine Maria, preservata dal peccato originale.

Nella mia famiglia, l’8 dicembre è il giorno in cui si preparano gli anolini, una pasta ripiena tipica della città di Piacenza, che si mangiano il giorno di Natale. Lo stesso giorno, approfittiamo della festa per addobbare la casa con le decorazioni natalizie: noi di solito non prepariamo il presepe, ma “facciamo l’albero“.

Gli ultimi due “giorni rossi” del calendario sono il 25 dicembre, Natale, e il 26 dicembre, Santo Stefano, il primo martire del Cristianesimo.

Il Natale è un bel periodo per visitare l’Italia, che è tutta illuminata, piena di cibo e di mercatini colorati. Tra le città che visito più volentieri sotto Natale ci sono Torino, Milano e Bologna. Un luogo che vorrei percorrere in questo periodo è la via dei presepi a Napoli: l’ho percorsa d’estate ed era carina ma con l’atmosfera natalizia dev’essere perfetta!

Vocabolario 6

i cari defunti = the beloved ones who passed away

gita fuori porta = a day trip out of town

il peccato originale = the original sin

pasta ripiena = stuffed pasta (like ravioli)

approfittiamo = we take advantage of the time we have (for doing something)

addobbare = to decorate

il presepe = the crib, the nativity scene

“fare l’albero”= to decorate the Christmas tree

volentieri = gladly

percorrere = to walk


La festa del patrono e altre feste folcloristiche

Il calendario è finito ma la verità è che ci sono decine di altre festività che non ti ho menzionato. Prime tra tutte, le feste del patrono. Devi sapere che ogni città italiana ha il suo patrono e nel giorno del patrono si fa sempre una grande fiera: le persone stanno a casa dal lavoro e fanno festa!

Per esempio, il santo patrono di Piacenza è Sant’Antonino, che si festeggia il 4 luglio con la fiera di Sant’Antonino.

Poi, ci sono moltissime altre tradizioni legate al folclore. Se ti interessa saperne di più, ti suggerisco di partecipare al corso “Italian Folklore” tenuto da Laura, un’insegnante di italiano esperta di antropologia sociale. Durante il corso, Laura racconta il passato e il presente di quattro diverse feste italiane che si festeggiano dal nord al sud Italia. (Leggi qui cosa hanno detto i partecipanti sul corso Folklore 1)

Vocabolario 7

decine di = tens of, dozens of

patrono = patron, protector

fiera = fair


Hey, new online group classes in Italian are already scheduled!


Subscribe to the newsletter

Have you enjoyed this story?

You are welcome to leave a comment below and, if you feel like so, you can buy me a coffee as a donation for supporting my project. Thank you!

Would you like to try an online class?

You are welcome to try an online Italian lesson with one of our professional teachers. The trial lesson is cheap and, after the purchase, you can choose the time and date that fit your schedule.

Posted on 3 Comments

Cambiamenti 🔃

Ciao! Sono Barbara, insegno italiano come lingua straniera e da novembre 2020 ti racconto l’Italia dal mio punto di vista. Oggi, mentre fuori dalla mia finestra sta nevicando, voglio parlarti di cambiamenti

Also listen to this podcast on Spreaker, Google Podcast, Amazon Music, YouTube or SoundCloud (only old episodes)

Cambiamenti

I bambini italiani studiano molta grammatica fin dal primo anno di scuola. È una cosa a cui non avevo mai fatto caso finché qualcuno, una persona non italiana, non me l’ha fatto notare.

Ricordo le ore passate a ripetere i “pronomi personali soggetto”, uno dopo l’altro:

io
tu
egli
noi
voi
essi

E ogni volta che si imparava un nuovo tempo verbale “difficile” – come il passato remoto di “avere”, che è irregolare – di nuovo li si ripeteva uno dopo l’altro:

io ebbi
tu avesti
egli ebbe
noi avemmo
voi aveste
essi ebbero

Hai notato qualcosa di strano, vero? C’è forse qualcosa che “non ti torna”?

Immagino che si tratti di “egli” ed “essi”. Sì, perché questi due pronomi non compaiono nei libri di italiano per stranieri, a meno che tu non stia utilizzando un manuale di grammatica piuttosto vecchio.

Ma perché queste due parole sono gradualmente sparite dai libri? Semplice, perché non si usano più.

Sì, certo, puoi ancora trovarle in certi romanzi o in alcune traduzioni un po’ “datate“, ma non sentirai mai una conversazione di questo tipo tra due amici:

Ciao Maria, ti presento il mio fidanzato. Egli è Paolo.

Le parole fanno parte di una lingua per un numero limitato di anni e la cosa che forse ti sorprenderà è che questo non viene deciso né da una legge, né da un libro, né tantomeno dagli insegnanti di italiano.

Vocabolario 1

fin da = since

finché non = until (in Italian we always put it negative: “non” is always needed)

di nuovo = again

compaiono (comparire) = they appear

a meno che = unless

piuttosto = rather

sono sparite (sparire) = they have disappeared

certi = certain

datate = aged

viene deciso = passive form of decidere (= it is decided). The verb “essere” can be replaced by “venire” only in the passive form.

tantomeno = least of all

Chi decide come cambia la lingua?

Prima di rispondere a questa domanda, voglio parlarti di un’istituzione italiana che si chiama Accademia della Crusca.

L’Accademia della Crusca è nata a Firenze tra il 1582 e il 1583 e oggi è uno dei principali punti di riferimento per le ricerche sulla lingua italiana. Il ruolo di questa istituzione è principalmente di monitorare quello che accade alla lingua italiana, oltre a quello di diffonderne la conoscenza.

Per esempio, sul sito web accademiadellacrusca.it esiste una sezione dedicata alle parole nuove in cui compaiono, ad esempio, anglicismi come “lockdown” (1 giugno 2020) o altri neologismi come “badante” (4 settembre 2002), ma anche “selfie “(2012), “webinar” (2007), “whatsappare” (2011)… potrei davvero andare avanti per ore.

Ma quindi è l’Accademia della Crusca a decidere come cambia la lingua italiana? Ti svelerò un segreto, la risposta è no. Perché a decidere come cambia la lingua… siamo noi!

Sì, io, tu e tutte le altre persone che la usano. Tutti noi che parliamo la lingua italiana. E questa verità vale per tutte le lingue del mondo.

Facciamo un altro esempio, per capire meglio.

Penso fosse intorno al 2012 quando per la prima volta in televisione ho sentito la parola smartphone. Si trattava di una pubblicità in cui compariva un testimonial, un famoso calciatore italiano. Nello spot, il calciatore si ritrovava in una serie di situazioni in cui qualcuno gli insegnava che cosa fosse un innovativo strumento tecnologico chiamato smartphone. Tutti sembravano conoscerlo tranne lui (ma la verità è che anche noi spettatori non avevamo idea di che cosa fosse).

Ecco, quello è stato il momento in cui gli italiani sono stati messi di fronte a una novità: lo smartphone stava prendendo il posto del vecchio cellulare.

Quella campagna pubblicitaria, commissionata da una compagnia telefonica, ebbe una grande influenza sul linguaggio… Ma non al 100%. Nonostante oggi si continui a utilizzare la parola smartphone in contesti pubblici o in situazioni tecniche (per esempio, se andiamo in un negozio per acquistarne uno o per riparare il nostro), nelle conversazioni quotidiane lo smartphone è semplicemente “il telefono”.

Se venissi in Italia oggi, potresti ascoltare frasi come questa (soprattutto a casa mia!):

Ma dove ho messo il telefono? Non lo trovo più… Qualcuno ha visto il mio telefono? (Ecco, sono di nuovo in ritardo!)

Vocabolario 2

accade (accadere) = it happens

diffonderne (ne = of it) = to spread

compaiono (comparire) = they appear, show up

anglicismi = English words in the Italian language

neoelogismi = new words

Ti svelerò (svelare) = I will reveal (a secret) to you

vale (valere) = it goes for /it works for

tranne = except for

cellulare = mobile phone (the old one, not a smartphone)

compagnia telefonica = phone company

acquistare* = to purchase

*ne = one of them (smartphones)

riparare = to repair

Questioni di genere

Oggi in Italia è in corso un acceso dibattito sulla questione di genere nella lingua italiana.

Non so se ci hai mai fatto caso, ma in italiano non tutte le professioni sono declinabili al femminile. È un discorso ampio, ma per farti capire ti cito “il professore” e “la professoressa” oppure “il cassiere” e “la cassiera”. Altre parole si distinguono grazie all’articolo, come “l’artista”, che al maschile è “lo artista” e al femminile è “la artista” (infatti, i plurali sono chiaramente distinti: “gli artisti” e “le artiste”). Ma posso menzionarti anche “il dipendente” e “la dipendente”, che al plurale sono “i dipendenti” e “le dipendenti”.

Eppure, nel 2022 (quasi) ancora esistono, in italiano, mestieri che si possono nominare solo alla forma maschile. È il caso di: ingegnere, medico, ministro.

Qualcuno si azzarda a dire “la ingegnera”, “la medica”, “la ministra”… Ma sono ancora tanti a ribattere che “suona male”. Insomma, che bisogno c’è di inventare nuove parole quando “si è sempre fatto così”?!

E per smartphone allora? Abbiamo accolto questa nuova parola nel nostro vocabolario e quando la sostituiamo con “telefono” è più per una facilità di pronuncia che per un rifiuto al cambiamento.

Certo, i cambiamenti fanno paura… Altrimenti non sarebbero cambiamenti. Io personalmente ne sto per vivere uno che certi giorni mi sembra molto piccolo, altri gigante. È frustrante, complicato, spaventoso, ma in fondo anche così bello.

Sono sicura che, come sempre, mi farà vedere il mondo da una nuova prospettiva.

E tu, come reagisci ai cambiamenti? Se ti va, raccontamelo in un commento.

Vocabolario 3

acceso = heated, lively

ampio = big, wide

ti cito = I quote (to you)

si distinguono = stand out

ribattere = to argue, to talk back

che bisogno c’è di = what need is there to

abbiamo accolto = we welcomed

un rifiuto = a rejection, a refusal

Looking for a present? We have very nice gift cards here!

Hey, new online group classes in Italian are already scheduled!


Subscribe to the newsletter

Have you enjoyed this story?

You are welcome to leave a comment below and, if you feel like so, you can buy me a coffee as a donation for supporting my project. Thank you!

Would you like to try an online class?

You are welcome to try an online Italian lesson with one of our professional teachers. The trial lesson is cheap and, after the purchase, you can choose the time and date that fit your schedule.

Posted on Leave a comment

La cosa più preziosa 🌈 (una storia per bambini pt. 2)

Ciao! Sono Barbara, insegno italiano come lingua straniera e da novembre 2020 ti racconto l’Italia dal mio punto di vista.
Prima di raccontarti come va a finire la storia per bambini che ho iniziato a leggere la scorsa settimana (qui trovi la prima parte) voglio dirti GRAZIE.
Grazie a te che hai acquistato il corso Italian Folklore (c’è ancora solo un posto libero per il turno delle 20 italiane!) e grazie a te che hai deciso di farmi una donazione. E grazie anche a te che mi hai lasciato un commento per dirmi cosa pensi di Italian Stories in Italian e di Online Italian Classes. Tutto questo significa molto per me.
Ok, adesso cominciamo. Anzi, ricominciamo!

Also listen to this podcast on Spreaker, Google Podcast, Amazon Music, YouTube or SoundCloud (only old episodes)

Ti ricordi dove eravamo rimasti?

In un tempo indefinito esiste un regno dove non succede molto. Un giorno il sindaco muore e il Re decide di organizzare una festa in suo onore. Alla festa partecipano tutti gli abitanti del regno, che sono principalmente panettieri, meccanici e sarti. A un certo punto dei festeggiamenti il Re vede qualcosa che distoglie la sua attenzione, anzi vede qualcuno…

La cosa più preziosa (seconda parte della storia)

C’era una ragazza, in mezzo alla folla, che aveva i capelli color dell’oro e indossava una lunga veste marrone. Il Re per un momento pensò che quel colore triste stonasse in mezzo a tanta luce, ma poi si ricordò che quello era il colore preferito dal suo amico (sindaco e consigliere) e gli piacque subito molto. Si avvicinò alla dama e non poté fare a meno di chiederle il motivo per cui i suoi capelli non fossero scuri come quelli di tutti gli altri.

«Sono stata fuori città per un po’, signore, a trovare una cugina. La sua casa è in mezzo al prato verde, dove il sole splende e colora i capelli come l’oro.» rispose la ragazza con il vestito marrone.

«E perché il vostro vestito è marrone?» chiese il Re alla ragazza dai capelli d’oro.

«Il mio vestito è di cioccolato, signore, lo ha cucito per me mia cugina, che di mestiere fa la pasticciera».

Il Re non aveva capito molto di quello che aveva detto la ragazza, non aveva mai sentito la parola “cioccolato” e nemmeno “pasticciera”, ma le frasi pronunciate dalla dama suonavano così belle che decise di non fare più domande. Guardò per un attimo il suo strano vestito e si accorse che era molto bello: era decorato con roselline dello stesso colore del tessuto e aveva dei bottoni molto grandi, moltissimi. La ragazza dai capelli d’oro disse che quelli erano cioccolatini.

Quando parlava muoveva con grazia le labbra, che erano anch’esse color cioccolato e quando si chiudevano assumevano la forma di un cuore. Il Re sarebbe stato tutta la sera a guardarle, ma a un certo punto si accorse che il resto degli invitati aveva interrotto le danze.

Vocabolario 1

un regno = a kingdom

il sindaco = the mayor

panettieri, meccanici e sarti = bakers, mechanics and tailors

distoglie (distogliere) = diverts, distracts

una veste = a dress (in ancient Italian)

stonasse (stonare) = sings out of tune

Si avvicinò (avvicinarsi) = moved closed

la dama = the lady

non poté fare a meno di = he could not avoid to

splende = shines

l’oro = the gold

di mestiere fa = is a (job) E.g. she’s a pastry chef.

le roselline = little roses

il tessuto = the fabric

la grazia = the grace

le labbra = the lips

esse = loro = them (in ancient Italian)

Erano tutti stanchi perché avevano ballato troppo e non rimanevano loro più energie, poiché non avevano mangiato.

Il Re diventò molto triste, perché avrebbe voluto festeggiare ancora, e la ragazza dal vestito di cioccolato subito se ne accorse. Iniziò a strapparsi via i bottoni dall’abito e a distribuirli a tutti, uomini e donne, mentre ai bambini regalava le roselline di cioccolato.

Quando qualcuno assaggiava i cioccolatini, subito iniziava a ridere e ringraziava di gran cuore la ragazza. Gli ospiti presto ripresero vigore e tornarono a ballare.

La ragazza dai capelli d’oro aveva intuito che al Re piaceva fare molte domande, così, prima che potesse aprir bocca, lo precedette e disse: «il cioccolato porta felicità a chi lo mangia, e questa è la cosa più preziosa che ho».

Ma il Re, che faceva ancora fatica a capire cosa fosse il cioccolato, non riusciva nemmeno a comprendere che significato avesse la felicità. La ragazza dal vestito di cioccolato fece per prendere uno dei suoi cioccolatini, perché voleva farlo assaggiare al Re, quando si accorse con sorpresa che erano finiti. Il suo vestito era rimasto semplice e senza decorazioni, si sentiva molto povera.

Il Re la guardò piangere, perché non era riuscita a regalare anche a lui un po’ di felicità e sentì il cuore diventare caldo perché nessuno aveva mai pianto per lui. Poi, d’un tratto, la ragazza si ricordò della sua bocca a forma di cuore, che era dipinta di cioccolato, quindi corse dal Re e lo baciò sulle labbra.

Vocabolario 2

se ne accorse = she noticed

strapparsi via = to rip out, to snatch away

ripresero vigore = gained new strength

tornarono a = they go back to

lo precedette (precedere) = preceded him

faceva ancora fatica a = he was still having trouble to

fece per = started to

erano finiti = were over

regalare = to give as a present

d’un tratto = suddenly

La cosa più preziosa (fine della storia)

Era mezzanotte e tutti rincasarono perché la festa era finita, pur sapendo che la loro vita era appena iniziata.

La ragazza dai capelli d’oro aveva chiamato la cugina che abitava fuori città e le aveva chiesto di insegnare ai panettieri a fare i dolci; lei aveva accettato perché era una donna buona.

Il Re chiese alla giovane dama di diventare la sua Regina e di aiutarlo a rendere felici le persone, perché aveva capito che non c’era cosa più preziosa.

Lei accettò con gioia e insieme decisero di trasformare il palazzo reale in una grande fabbrica di felicità, tutta colorata con i tendaggi e le tovaglie che avevano cucito i sarti del regno. Lì i panettieri potevano inventare ogni giorno un dolce diverso e i meccanici si divertivano a utilizzare il materiale di scarto delle loro riparazioni per creare opere d’arte che davano allegria a chi le guardava.

Il Re e la Regina si trasferirono in una piccola villa nel parco, perché non avevano bisogno di un grande palazzo per essere felici. Fecero costruire un lungo viale esterno per accogliere gli ospiti e un’enorme biblioteca interna dove scoprire ogni giorno cose nuove.

Grazie a essa, il Re imparò a suonare il pianoforte e si divertì a rallegrare le serate della sua famiglia con musiche sempre diverse, spesso ideate da lui. Aveva capito che essere originali era un bel modo per essere felici.

Vocabolario 3

i tendaggi e le tovaglie = curtains and table clothes

il materiale di scarto = waste material, scrap material

si trasferirono (trasferirsi) = they moved

essa = it (old Italian for “lei”)

Want to try online group classes in Italian?


Subscribe to the newsletter

Have you enjoyed this story?

You are welcome to leave a comment below and, if you feel like so, you can buy me a coffee as a donation for supporting my project. Thank you!

Would you like to try an online class?

You are welcome to try an online Italian lesson with one of our professional teachers. The trial lesson is cheap and, after the purchase, you can choose the time and date that fit your schedule.

Posted on Leave a comment

Una storia per bambini 🍭 (Prima parte)

Ciao! Sono Barbara, insegno italiano come lingua straniera e da novembre 2020 ti racconto l’Italia dal mio punto di vista. Oggi rispondo alla richiesta di Maxie, una mamma che segue le mie storie come te e mi ha detto che le piacerebbe molto leggere e ascoltare una storia per bambini. PS. Puoi leggere qui: le storie passate e il mio profilo.

Also listen to this podcast on Spreaker, Google Podcast, YouTube or SoundCloud (only old episodes)

Premessa: davvero una storia per bambini?

Sì, lo so. Questa è la prima volta che ti propongo una storia per bambini. Non l’ho mai fatto per diversi motivi, che adesso provo a riassumerti. Il primo motivo è che le storie per bambini non sono affatto facili da scrivere. Possono sembrare banali ma in realtà devono racchiudere significati profondi, nascosti in una trama semplice. Le storie per bambini devono essere chiare e sintetiche, non possono essere troppo retoriche. Non devono “spiegare“, devono “mostrare”. Ok, veniamo al secondo motivo. Ti potrà sembrare strano ma, nonostante questa apparente semplicità, il linguaggio delle storie per bambini è “avanzato”. Per esempio, il tempo dei verbi di solito è il passato remoto. Tu conosci il passato remoto? Il passato remoto di solito non viene insegnato nei corsi di italiano per stranieri a livello principiante, perché si usa solo in alcune zone d’Italia e nei libri.

Ti ho fatto questa premessa non per spaventarti, ma per prepararti. Ora che sei consapevole di quello che potresti leggere e ascoltare, ti dico un’ultima cosa. Questa storia è stata scritta da una me del passato, una me che non aveva ancora fatto una serie di esperienze che hanno segnato il mio percorso personale e professionale degli ultimi anni. Una me più giovane, con degli schemi mentali che con il tempo sarebbero cambiati. Qui sotto trovi la prima parte della storia e la prossima settimana troverai la seconda. Sono molto, molto curiosa di sapere cosa ne pensi e soprattutto come è andata con il passato remoto 😉

Vocabolario (prima parte)

riassumerti = to summarize (for you)

affatto = at all

racchiudere = to contain

la trama = the plot

sintetiche = concise

retoriche = rhetorical, concerned with the art of speaking as a way to persuade or influence people

spiegare = to explain

consapevole = aware

come è andata = how it has gone

La cosa più preziosa

C’era una volta un regno dove non succedeva mai niente.

Gli abitanti, quando nascevano, pesavano tutti tre chili e due, avevano capelli e occhi scuri e imparavano uno fra i tre mestieri che si potevano conoscere: il panettiere, il meccanico, il sarto.

Le persone erano tutte piuttosto magre perché, dopo tanti secoli a mangiare solo pane, certe volte preferivano digiunare o dormire. La loro vita non aveva poi un gran bel sapore.

Un giorno il sindaco (nonché principale consigliere del Re) morì per cause sconosciute e tutto il regno lo pianse, alla mattina, prima di cominciare a lavorare. Prima di chiudere gli occhi per sempre l’uomo aveva confidato al Re una grande rivelazione, come regalo per il futuro.

«Nasciamo tutti originali» gli aveva detto, ma il Re non ci aveva capito molto.

La verità è che il Re era molto giovane e non aveva idea di come avrebbe dovuto comportarsi. Che cosa voleva dirgli il sindaco con quella frase? Ma soprattutto… Come si gestisce un regno senza di lui?

Decise infine di organizzare una festa in onore dell’amico defunto e, dato che il sindaco era stato prezioso per lui, scelse come tema della festa “la cosa più preziosa”. I festeggiamenti sarebbero iniziati al calar del sole e terminati a mezzanotte, perché le candele del meccanico di corte sarebbero durate fino a quell’ora.

«Portate a palazzo ciò che di più prezioso possedete!» aveva annunciato a gran voce il Re, e da quel momento finalmente successe qualcosa.

Gli abitanti cominciarono a pensare, pensavano così tanto che certe volte pareva ci fosse troppo silenzio, dato che tutti erano immersi nei propri pensieri e nessuno parlava. I meccanici aggiustavano continuamente le carrozze, perché tutti volevano essere sicuri di raggiungere il castello, la sera della festa. I sarti cucivano vestiti, ma non i soliti vestiti, bensì abiti sfavillanti, con enormi strascichi per le signore e tessuti preziosi per i signori. I panettieri non facevano nulla, perché nessuno aveva pensato a mangiare in quel clima di frenetici preparativi, così avevano abbandonato i loro forni e si erano messi a guardare il cielo.

La tanto attesa serata finalmente arrivò e tutti si recarono a palazzo con gli occhi grandi per l’attesa.

Molti di loro avevano portato un vestito ricchissimo e nient’altro, perché era quella la cosa più preziosa che avevano.

I panettieri erano tutti vestiti d’azzurro perché quello era il colore del cielo, l’unica ispirazione che erano riusciti a trovare.
I meccanici avevano abiti colorati, ma sembravano tutti argentati perché li avevano decorati con bulloni e chiodi che luccicavano sotto la luce della luna e perché i loro strumenti erano la cosa più preziosa che possedevano.

Nessuno aveva niente in mano così tutti, dame e cavalieri, si misero a ballare come non avevano mai fatto prima.
Il Re osservava con stupore quel gioco di azzurri e di argenti che lo stavano per incantare, finché qualcosa non distolse la sua attenzione.

Continua la prossima settimana! Iscriviti alla newsletter se vuoi ricevere la seconda parte della storia direttamente via email 📧

PS. Ci sono due corsi di gruppo in partenza a novembre! Dai un’occhiata se c’è qualcosa che ti interessa…

Vocabolario (seconda parte)

un regno = a kingdom

i mestieri = professions

il sarto = the tailor

digiunare = to fast

il sapore = the taste

il sindaco = the mayor

il consigliere = the advisor

si gestisce = it is supposed to be managed

i festeggiamenti = the celebrations

al calar del sole = at the sunset

a gran voce = loudly

pareva = seemed

aggiustavano = fixed

le carrozze = coaches

cucivano = sewed

sfavillanti = sparkling

gli strascichi = court-train

frenetici =hectic

si recarono = they went

bulloni = bolts

incantare = to enchant

distolse = glanced away


Subscribe to the newsletter

Have you enjoyed this story?

You are welcome to leave a comment below and, if you feel like so, you can buy me a coffee as a donation for supporting my project. Thank you!

Would you like to try an online class?

You are welcome to try an online Italian lesson with one of our professional teachers. The trial lesson is cheap and, after the purchase, you can choose time and date.