Ciao! Sono Barbara, insegno italiano come lingua straniera e scrivo storie per aiutarti a imparare l’italiano in modo autentico. Oggi voglio parlarti della metodologia CLIL e di un progetto che sto sviluppando. Prima, però, mi aiuti a tradurre una parola in italiano?
A lezione di italiano (online)
Tengo lezioni di italiano da tre anni ormai. Gli studenti vengono dalle più svariate parti del mondo, dentro e fuori l’Europa.
Durante le lezioni, tendo a parlare solo in italiano, ma qualche volta mi è necessario ricorrere a una lingua veicolare.
Non mi reputo una “purista” dell’italiano.
Nella pur breve esperienza che ho alle spalle, ho capito che è molto più importante riuscire a comunicare, piuttosto che essere corretti (giusti).
Capita però che gli studenti mi chiedano di tradurre per loro dei concetti che esistono nella loro lingua e che loro vorrebbero esprimere in italiano.
Uno di questi è una sensazione molto particolare.
– Barbara, come si dice “excited“?
– Barbara, quale parola si usa per “exciting“?
Le prime volte, mi arrovellavo il cervello senza trovare una soluzione. Ogni volta, nella mia testa si creava un dibattito tra me e me:
“Forse eccitato ed eccitante?” – “Mmm… no, ha una connotazione troppo sessuale”.
“Forse, esaltato ed esaltante?!” – “Eh… dove siamo, allo stadio?”
“Ce l’ho! Entusiasta ed entusiasmante!” – “No, però c’è la parola enthusiastic per quello!”
Insomma, non ne venivo a capo.
Finché un giorno, non ho provato esattamente quella sensazione…
La metodologia CLIL
Prima di proseguire, voglio farti una domanda: tu sai cos’è la CLIL?
Secondo me sì e l’hai anche provata tante volte, magari inconsapevolmente.
La metodologia CLIL si riferisce a Content and Language Integrated Learning, un modo speciale di concepire l’insegnamento delle lingue straniere.
In poche parole, significa che la lingua non è il fine, ma è il mezzo. Per imparare, ad esempio, l’italiano, non si studia la lingua in sé ma si impara a fare qualcosa in italiano.
Se ci pensi è una cosa che già succede in molti campi. Nel campo della lirica i musicisti e i cantanti studiano in italiano. Le ballerine di danza classica (del ballet) imparano i passi in francese. I medici e gli informatici studiano e scrivono in inglese.
Anche tu puoi adottare la metodologia CLIL a casa tua. Per esempio puoi decidere di leggere i libri solo in italiano. Per ottenere notizie sul mondo, puoi decidere che leggerai solo i giornali in italiano e ascolterai solo la radio in italiano. E se vorrai cucinare, potrai seguire solo ricette scritte in italiano.
Fare questa cosa da soli, però, può essere difficile e spesso c’è bisogno di una guida.
Nelle scuole italiane, dal 2010 è in vigore una normativa che prevede l’obbligo di insegnare, nel quinto anno della scuola superiore di II grado, una disciplina non linguistica (DNL) in lingua straniera secondo la metodologia CLIL (per i licei linguistici questo accade già dal terzo anno).
Io per esempio, ho un piacevole ricordo di una materia scolastica insegnata “in CLIL”: arte in inglese.
Le mie professoresse, quella di arte e quella di inglese, avevano fatto leggere alla classe il bellissimo libro di Tracy Chevalier chiamato “Girl with a Pearl Earring”. Attraverso il libro, avevamo imparato moltissime parole legate ai colori, alla frutta e alla verdura, alla vita domestica ai tempi del pittore Vermeer. Il romanzo ci aveva resi curiosi sulla vita del pittore fiammingo e sulle sue opere d’arte.
Tutto quello che so su Vermeer oggi lo devo a quel corso, attraverso il quale avevo migliorato il mio livello di inglese senza rendermene conto.
Ed è proprio questa la magia della CLIL: permettere agli studenti di imparare una lingua senza accorgersene. Ma soprattutto, di farlo senza la fatica di studiare la grammatica, ma con il piacere della curiosità.
Una novità, anzi quattro!
Ora veniamo a noi. Perché ti ho parlato di due cose così diverse? Da una parte una sensazione di “eccitamento” e dall’altra una metodologia di apprendimento linguistico.
Ebbene, perché grazie alla CLIL mi sento molto molto “excited“.
Infatti, sono molto emozionata, molto eccitata, molto esaltata (e persino un po’ spaventata) ad annunciarti che sto organizzando quattro corsi di italiano con la metodologia CLIL, insieme ai fantastici collaboratori di Online Italian Classes.
Questi corsi sono tutti online e sono pensati per chi vuole imparare o migliorare l’italiano attraverso un tema interessante.
Per esempio attraverso l’arte oppure attraverso il fumetto o attraverso l’antropologia o attraverso il viaggio.
Ogni corso è guidato da uno dei nostri insegnanti (Sara, Silvia e Laura) ed è indirizzato a studenti di italiano che si collocano allo stesso livello. I livelli vanno dall’A1 al C2 del quadro linguistico europeo (CEFR).
-
Italian Conversation Session(s) – 1 hour each£25,00 – £120,00 inc. Tax
-
The Online Italian Course about the Italian Director Federico Fellini | from B1£60,00 inc. Tax
-
The Online Italian Course For Travelers | Pre-Intermediate£90,00 inc. Tax
-
The Online Italian Course about Caravaggio’s Art | A2/B1 Elementary/Intermediate£60,00 inc. Tax
-
The Online Italian Course of Folklore in Italy | from B1 Intermediate/Upper-Intermediate£60,00 inc. Tax
-
The Online Italian Course about Leonardo Da Vinci’s Art | Intermediate Level£60,00 inc. Tax
Se vuoi saperne di più, ti invito a compilare il questionario che abbiamo creato per capire meglio i tuoi interessi e le tue disponibilità.
Ah, dimenticavo! Si tratta di corsi di gruppo, ma i gruppi sono molto piccoli: solo 5 persone e l’insegnante. In questo modo tutti potranno partecipare attivamente. Gli incontri saranno quattro, ciascuno dei quali costerà solo 15 euro per un totale di 60 euro.
Silvia, Laura e Sara si stanno impegnando molto per preparare delle lezioni curiose, divertenti e stimolanti. Insomma, exciting.
Vocabolario
Tengo (tenere) = normally it means “to hold”, but in this context it means “to lead”
Ormai = (Oramai) = at this point, by now
lingua veicolare = the language shared between two speakers
mi reputo (reputarsi) = to consider my self
pur = seppure = despite
Capita che = It happens that
non ne venivo a capo = I wasn’t able to figure it out
finché – non (often together) = until
inconsapevolmente = unknowingly
la lingua non è il fine, ma è il mezzo =language as a means, not as an end
danza classica = ballet
i passi (di danza classica) = dance steps
è in vigore la normativa che prevede… = it is in force a legislation that provides…
materia scolastica = subject
lo devo a = I owe it to
senza rendermene conto = senza accorgersene = without realizing it
veniamo a noi = back to us
compilare il questionario = to fill the survey
si stanno impegnando molto = they are working very hard
Subscribe to the newsletter
Have you enjoyed this story?
You are welcome to leave a review below and, if you feel like so, you can buy me a coffee as a donation for supporting my project. Thank you!