Posted on Leave a comment

Una giornata a Modena… vieni con me?

Ciao! Sono Barbara, insegno italiano come lingua straniera e da novembre 2020 ti racconto l’Italia dal mio punto di vista. Iniziamo oggi un viaggio nella bellissima Emilia Romagna, la regione in cui vivo. Cominciamo da Modena, la città di Pavarotti, della Ferrari, delle tigelle e del ristorante più famoso al mondo… ma prima impariamo qualche parola nuova insieme a Massimo, che ci aiuterà con la traduzione in inglese.
PS. Puoi leggere anche le storie passate e il mio profilo.

Also listen on SoundCloud, Spreaker, Google Podcast or YouTube.

L’Emilia Romagna e la via Emilia

L’Emilia Romagna è la mia regione italiana preferita. Le ragioni sono tante: non solo perché ci sono nata e perché mi ha sempre dato pochi motivi per cui lamentarmi (e, per un italiano, ti assicuro che è una grande conquista!), ma anche perché è un po’ verde e un po’ rossa.

Per quanto riguarda il primo colore, mi riferisco agli alberi, ai colli, alla campagna ridente: l’Emilia Romagna è una regione in cui l’uomo ha un rapporto forte con la natura. Per esempio, nelle strade di una città come Modena, gli alberi non mancano mai. Ci sono lunghi viali alberati che rinfrescano i passanti con la loro ombra, ci sono parchi per far giocare i bambini e far sorridere gli innamorati e, tra le mura del centro storico, c’è sempre qualche giardino nascosto.

L’Emilia Romagna è attraversata da un’antica strada romana, costruita più di 2000 anni fa. Questa strada si chiama “Via Emilia” e, da nord a sud, incrocia 8 città d’arte speciali (*Ho sbagliato…Sono 9!): Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Forlì, *Faenza, Cesena, Rimini… ed eccoci al mare. Altre due città, altrettanto belle, rimangono fuori dal percorso della “Via Emilia”: Ferrara e Ravenna, però, si raggiungono facilmente, una volta in viaggio.

Perché ho detto che l’Emilia Romagna è rossa? Beh, si tratta di un colore politico (ti avevo già parlato del valore sociale dei colori, ti ricordi?) che è legato a una storia di lotte partigiane e di personaggi che hanno fatto la storia.

E poi nella storia di Modena incontreremo un altro rosso, un rosso fiammante… quello della Ferrari!

La Fondazione Marco Biagi

La prima cosa che ho visto a Modena è stata la Fondazione Universitaria Marco Biagi. Mentre mi incamminavo verso il centro della città lungo la Via Emilia (che lo attraversa in pieno) ho visto tale elegante edificio… così bianco che mi è sembrato “fresco di pittura“. A dire il vero, la storia che questo luogo ricorda è ancora fresca nella memoria di molte persone.

Era il 19 marzo 2002 e il professore universitario Marco Biagi stava rincasando. Era stato a Modena, dove insegnava diritto del lavoro all’Università. Era sceso dal treno ed era salito in sella alla sua bicicletta, che come sempre lasciava alla stazione di Bologna, la città dove abitava. A pochi passi da casa, degli uomini con il volto coperto da caschi integrali gli hanno sparato 6 colpi di pistola. Marco Biagi è morto quella sera.

L’omicidio fu rivendicato dal gruppo terroristico di estrema sinistra “Nuove Brigate Rosse”, che comunicò ai giornali di essere contro la riforma del lavoro a cui il governo stava lavorando con il contributo accademico di Marco Biagi.

Il progetto di legge fu approvato all’inizio del 2003 e divenne noto a tutti come “Legge Biagi”.

La Fondazione Marco Biagi fu costituita dalla famiglia del professore, dai colleghi e dai suoi allievi per onorare la sua memoria e per creare un legame tra università, mondo del lavoro e territorio. Proprio il territorio che ti sto raccontando e che voglio raccontarti sempre di più.

Luciano Pavarotti

Passeggiare per il centro di Modena è bellissimo. In primavera i bar mettono fuori i tavolini, dove si può prendere un caffè o un aperitivo, mentre il sole illumina le chiese antiche e le volte che circondano le piazze.

Sotto una di queste volte, cioè le piccole gallerie che stanno sotto i palazzi più antichi della città, ho incontrato una statua di un grande uomo con le braccia aperte e il viso sorridente. È Luciano Pavarotti.

Tutti conoscono Pavarotti, anche se non sono mai andati a vedere l’opera. Ma se forse tu ancora non lo conosci, ti basterà guardare uno dei numerosi video che lo hanno immortalato per sempre e che sono disponibili sul web.

Sì, perché Luciano Pavarotti non è stato solo un grande tenore italiano, ma è stato colui che ha reso la musica lirica accessibile a tutti. Tra il 1992 e il 2003 “Pavarotti & Friends” è stato l’evento annuale che ha portato la voce di Pavarotti a unirsi al quella di artisti italiani come Jovanotti e internazionali come Elton John o… le Spice Girls!

Su Wikipedia è riportata una citazione molto bella riguardo a questa unione tra musica classica e musica leggera. Pare infatti che Pavarotti abbia detto:

«Alcuni dicono che la parola “pop” è sinonimo di “non importante”: io non accetto questo. Se la parola “classica” è la parola per dire “noioso”, io non lo accetto. Esiste musica buona e cattiva».

“Pavarotti & Friends” si è svolto sempre a Modena ed è stato trasmesso in diretta televisiva dalla Rai, la tv pubblica italiana. Durante l’evento sono state raccolte donazioni per cause umanitarie, destinate specialmente ai bambini vittime delle guerre.

L’evento ebbe un’eco enorme e, come tutti i grandi eventi fu acclamato e criticato. All’epoca io ero una bambina e solo ora mi rendo conto che Big Luciano è stato in grado di coinvolgere con la musica migliaia di persone diverse! Lo ha fatto col concerto del 1980 al Central Park di New York o con l’esibizione all’aperto del 1991 all’Hyde Park di Londra, davanti a un pubblico di 330 000 persone, tra cui Lady D.

Il ruolo di Pavarotti lo ha fatto viaggiare molto, ma la “sua” Modena gli è rimasta sempre nel cuore. E proprio a Modena ha trascorso gli ultimi anni della sua vita, consapevole della malattia, ma non per questo incapace di attirare a sé le persone. Ha infatti continuato a insegnare canto nella sua casa fino al 2007, quando per l’ultima volta ha riunito insieme 50 000 persone nel Duomo di Modena in occasione del suo funerale.

Piazza Duomo a Modena e i partigiani

Il Duomo di Modena è una chiesa di una bellezza sorprendente e dal 1997 è nella lista dei siti italiani patrimonio dell’umanità dell’UNESCO insieme alla sua torre campanaria, che è chiamata “Ghirlandina”. Nelle giornate di sole, il marmo rosa di cui è fatto il Duomo risplende nel centro della grande piazza sui cui si affaccia, che appunto si chiama “Piazza Grande” ed è circondata da palazzi antichi come l’edificio seicentesco che ospita il Comune della città.

“Piazzetta Torre”, invece, è più piccola e si trova dietro il Duomo. Questo spazio raccolto e un po’ intimo è oggi un monumento per ricordare molte persone coraggiose: gli uomini e le donne che hanno combattuto per resistere all’occupazione nazista durante la Seconda Guerra Mondiale. Subito dopo la Liberazione (si tratta della Liberazione dell’Italia dal nazi-fascismo, che si celebra ogni 25 aprile), i modenesi cominciarono a portare lì le fotografie dei loro familiari che non erano più tornati a casa, sperando di ottenere informazioni su di loro nel caso qualcuno li avesse riconosciuti. Noi italiani li chiamiamo “i partigiani”.

Ancora oggi le foto in bianco e nero dei partigiani di Modena sono esposte sul muro della “Ghirlandina” così che in ogni momento chiunque possa fermarsi per un sorriso o per un “grazie”.

L’Osteria Francescana

Se girando per Modena ti venisse un po’ di fame, non potresti andare all’Osteria Francescana… a meno che tu non abbia prenotato con mesi di anticipo. Questo ristorante è tanto prestigioso quanto caro, ma chi ci è stato afferma che ne vale la pena. Perché un pranzo o una cena all’Osteria Francescana dello chef Massimo Bottura vale tutte le centinaia di euro che ti costerà.

Vorrei leggerti le poche parole che lo chef usa per descrivere un’esperienza nel suo ristorante con 3 stelle Michelin, che ha ottenuto il riconoscimento di “miglior ristorante al mondo”.

Mi chiamo Massimo Bottura. Sono uno chef italiano nato a Modena.
Sono cresciuto sotto al tavolo dove mia nonna Ancella tirava la sfoglia. Il mio sogno è cominciato lì. L’ispirazione viene dal mondo che mi circonda – dall’arte alla musica, dal cibo buono alle macchine veloci.
Dovete cogliere il lampo che illumina l’oscurità. Preparatevi a sorprendervi.

Enzo Ferrari

Come ti ho accennato all’inizio, Modena è una città molto verde, infatti è piena di parchi. Il più grande ha al centro un laghetto e spesso ospita concerti ed eventi… Si chiama “Parco Enzo Ferrari”.

Enzo Ferrari era un uomo che definiva se stesso “un costruttore” più che un imprenditore. E di fatto, questo ambizioso modenese (che visse ben due guerre mondiali!) per tutta la sua vita seppe costruire automobili, ma anche moltissime relazioni. Alcune non andarono subito a buon fine, altre si incrinarono nel tempo ma poi ritornarono, si riallacciarono proprio come si fa quando si crede davvero in qualcosa o in qualcuno.

Per esempio la relazione con la Fiat, la famosa casa automobilistica torinese, iniziò con un rifiuto: il giovane Enzo si propose per lavorare in Fiat nell’inverno del 1918-19 ma senza successo. Cinquant’anni dopo, il 18 giugno del 1969, Enzo Ferrari era già famosissimo in tutto il mondo e con vari appellativi. Uno di questi quel giorno era comparso su molti giornali che annunciavano il “matrimonio finanziario” tra Il Drake e la FIAT.

L’azienda di Enzo Ferrari era nata ufficialmente nel 1947, nella sede di Maranello, un piccolo paese fuori Modena. Dalle porte di Maranello entrarono e uscirono piloti del calibro di Niki Lauda, che fu due volte campione del mondo alla guida di una Ferrari: nel 1975 e nel 1977. In una delle rare interviste che rilasciò alla stampa, Enzo Ferrari disse una cosa a proposito dei piloti che mi ha colpito molto: disse che i piloti hanno un talento che non si può imparare e che loro sanno andare da chi li farà vincere.

Lo stesso Ferrari aveva iniziato la sua carriera come pilota, ma diventò poi – oltre che costruttore – anche un sapiente comunicatore, con un’attenzione all’immagine che si rivelò all’avanguardia per il tempo, quando il marketing era ancora una prassi poco usata nel settore delle corse. Uomo ambizioso e instancabile lavoratore, quando gli chiesero quale fosse stata la migliore auto che avesse mai costruito lui rispose: “la migliore auto è quella che devo ancora costruire.”

Suo figlio Piero, in un’intervista, disse: “Mio padre aveva una marcia in più“.

E con queste parole, lasciamo Modena. Ce la immaginiamo al tramonto, in una serata primaverile in cui soffia una brezza leggera che muove le foglie nei vasi fuori dall’Osteria Francescana, sfiora la statua di Pavarotti, rallenta davanti ai volti dei partigiani di Piazzetta Torre e bussa alle porte della Fondazione Biagi. Ora è chiusa, ma domani riaprirà per un’altra giornata di lavoro a Modena.

Vocabolario


la regione = the region

la ragione = the reason

i motivi = the reasons

lamentarmi (lamentarsi)= to complain

ti assicuro (assicurarsi)= I assure you

mi riferisco a (riferirsi a) = I mean

i colli = hills

ridente = florishing (in this context – literally it means “laughing”)

non mancano = there are always

i passanti = the passersby

l’ombra = the shadow

far sorridere = make (the lovers) smile

gli innamorati = the lovers

incrocia (incrociare) = intersects

altrettanto = likewise

il percorso = the path, the route

le lotte partigiane = partisan fights

fiammante = shiny

mi incamminavo (incamminarsi) = to start down, to set of

tale = such

“fresco di pittura” = freshly painted

stava rincasando (rincasare) = was returning home

diritto del lavoro = labour law

in sella = in the saddle

lasciava = he used to leave

il volto coperto = face covered

i caschi integrali = full face helmets

hanno sparato = they shot

colpi di pistola = gunshots

fu rivendicato = was claimed

il gruppo terroristico = terrorist group

contro = against

gli allievi = the students

il legame = the bond

illumina (illuminare) = lights up

le volte = the arches

il viso sorridente = the smiling face

ti basterà = simply

lo hanno immortalato = they captured him

colui = the one (who…)

ha reso = he made

unirsi = to join

riguardo a = concerning, regarding

sono state raccolte = have been collected

destinate a = addressed to

è stato in grado di coinvolgere = he was able to involve

un pubblico = an audience

lo ha fatto viaggiare = allowed him to travel

una bellezza = (such) a beauty

appunto = indeed

subito dopo = right after

a meno che (non) = unless

ne vale la pena = it is worth it

ti ho accennato (accennare) = I mentioned

non andarono a buon fine (andare a buon fine) = went wrong

subito = at first (in this context)

un rifiuto = a rejection

appellativi = names, titles, appellations

del calibro di = the likes of, of the caliber of

a proposito di = speaking of

si rivelò = proved to be

una prassi = a custom

corse = races

instancabile = tireless

aveva una marcia in più (avere una marcia in più) = to have an edge over

brezza = breeze

sfiora = touches

rallenta = slows down

bussa = knocks



Subscribe to the newsletter

Have you enjoyed this story?

You are welcome to leave a review below and, if you feel like so, you can buy me a coffee as a donation for supporting my project. Thank you!

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *