Today’s topic is intelligence. Well, no. Actually we’ll talk about many intelligences. In fact, there’s an American psychologist and professor who is famous for his theory of multiple intelligences. He thinks we can’t say that a person is more or less intelligent, but we can talk about the kind of intelligence that is more or less developed in a certain person. What does this have to do with our main topic? I mean, Italian language, Italians, Italy… Well, you’ll find out that this has a lot to do with you learning Italian 😉
Cosa significa essere intelligenti?
“Non esistono bambini stupidi, esistono bambini che non si applicano.”*
*“There are not stupid children, there are only not committed ones”.
Questa frase, nelle scuole italiane, veniva ripetuta spesso dalle mie maestre. La dicevano per incoraggiare noi bambini a studiare di più, quando prendevamo un brutto voto in una verifica. Ma la dicevano anche per incentivare i nostri genitori a farci studiare di più, a seguirci meglio con i nostri compiti a casa.
In apparenza quella può sembrare una frase positiva, ma in realtà nasconde una certa negatività. Un senso di colpa sbilanciato completamente verso lo studente: è lo studente ad avere tutta la responsabilità per i suoi successi… E per i suoi fallimenti.
Quella frase non tiene conto di un altro personaggio importante (importantissimo!) nella storia: l’insegnante.
La teoria delle intelligenze multiple
Quando studiavo per diventare insegnante di italiano per stranieri, mi sono imbattuta in una teoria che mi è piaciuta al primo colpo e che non vedevo l’ora di condividere con te.
Si tratta della “Teoria delle intelligenze multiple” di Howard Gardner, uno psicologo e docente statunitense nato nel 1943 e famoso per aver stravolto il modo di concepire l’intelligenza. Secondo Gardner, non ha senso parlare di Q.I., cioè di Quoziente Intellettivo o di Quoziente d’Intelligenza perché questa misura non tiene conto delle differenze.
Invece, ciascuno di noi è diverso e questa diversità è data dalla combinazione di diversi tipi di intelligenza che convivono nella stessa persona. Ogni persona può avere una certa intelligenza più sviluppata rispetto alle altre: questa “dominanza” di un tipo di intelligenza può essere causata da molti motivi, come la personalità, l’ambiente, la famiglia, la cultura…
Le sette (o nove) intelligenze di Gardner
Le intelligenze multiple studiate da Gardner sono sette, a cui poi se ne aggiungono altre due:
- L’intelligenza linguistica
- L’intelligenza logico-matematica
- L’intelligenza spaziale
- L’intelligenza corporeo-cinestesica
- L’intelligenza musicale
- L’intelligenza intrapersonale
- L’intelligenza extrapersonale
- L’intelligenza naturalistica
- L’intelligenza esistenziale
Ok, ora proviamo a spiegarle una per una. Pronti? Via!
L’intelligenza linguistica è la capacità di cogliere sfumature di significato e di scegliere le parole più opportune per esprimere un concetto. Anche se tu stai imparando l’italiano a livello principiante, puoi manifestare questa intelligenza. Ad esempio, quando cerchi una parola nel vocabolario e non ti accontenti di quelle che già conosci.
L’intelligenza logico-matematica è la capacità di schematizzare in modo logico quello che succede attorno a te. Si tratta della capacità di dedurre dei concetti semplici a partire da problemi complessi e di fare delle inferenze. Per esempio, proprio in questo momento stai leggendo o ascoltando un testo in una lingua straniera e sono sicura che non stai capendo tutte le parole, ma riesci a dedurre il senso generale aiutandoti con alcuni indizi e con il contesto.
L’intelligenza spaziale è quella che ti permette di disegnare. Sì, perché si tratta della capacità di riconoscere gli oggetti in base alla loro forma e quindi anche di riprodurli. Chi ha intelligenza spaziale, ha anche una grande sensibilità ai dettagli; inoltre, queste persone riescono molto bene a memorizzare le parole nuove attraverso le immagini. Guardare un film in italiano o leggere un fumetto in italiano è l’ideale per le persone che hanno l’intelligenza spaziale molto sviluppata (e vogliono imparare italiano, ovviamente!).
Chi possiede l’intelligenza corporeo-cinestesica ha una padronanza del corpo che gli permette di coordinare bene i movimenti, come i ginnasti e i ballerini. Ok, per lezioni tra adulti che si incontrano su Zoom questa intelligenza non è molto utile, ma per i bambini è fondamentale. Attraverso il gioco attivo, quello che permette di correre o di usare il corpo, i bambini possono imparare tantissimo!
L’intelligenza musicale è quella che permette di riconoscere i suoni, di memorizzarli e di riprodurli con la voce o con uno strumento musicale. Grazie a questa intelligenza, riesci a imparare nuove parole in italiano ascoltando una canzone di Lucio Battisti o di Diodato.
L’intelligenza intrapersonale è molto, molto importante per scelte di vita e di lavoro… E anche per essere studenti più consapevoli e coraggiosi. Si tratta della capacità di comprendere quali sono i propri punti di forza e di debolezza.
L’intelligenza interpersonale è quella che un buon insegnante dovrebbe sempre avere: la capacità di mettersi nei panni degli altri. A dire il vero, anche lo studente che sa mettersi nei panni dell’insegnante può avere questo tipo di intelligenza, magari intuendo che, se l’insegnante un giorno annulla la lezione all’ultimo momento, deve avere un buon motivo per farlo.
L’intelligenza naturalistica consiste nel saper individuare determinati oggetti naturali, classificarli in un ordine preciso e cogliere le relazioni tra loro. Si tratta di un’intelligenza molto importante oggi, mentre stiamo vivendo una grave crisi ambientale. Tra i miei studenti, molti vivono in campagna e io sono sempre felice quando mi parlano delle piante e della natura che li circonda, ricordandomi che esiste un mondo meraviglioso fuori da casa mia.
Infine, l’intelligenza esistenziale o teoretica è quella capacità di riflettere consapevolmente sui grandi temi della vita, come la natura dell’universo e della coscienza umana.
A questo punto devo confessarti una cosa: mentre scrivevo la spiegazione per ogni intelligenza, mi sono immaginata dei volti. Per ogni intelligenza avevo chiaramente in mente quale studente a cui pensare.
La verità è che penso che la mia intelligenza sia proprio quest’ultima: amo parlare di temi profondi, ma capisco anche che non è così per tutti. Non perché gli altri siano meno intelligenti, ma perché siamo tutti diversi e – ora farò una citazione da un libro molto interessante – “un bravo insegnante deve saper variare il tipo di attività per non premiare inconsapevolemente lo studente che gli assomiglia di più.” (Fare educazione linguistica – Paolo E. Balboni)
In conclusione, voglio lasciarti con la stessa frase con cui ho iniziato questa lunga lettera, ma leggermente cambiata:
“Non esistono bambini stupidi e nemmeno adulti stupidi. Esistono insegnanti (in)capaci di capire la loro intelligenza.”*
*“There are no stupid children, nor stupid adults. There are teachers (un)able to understand their intelligence.”
Ascolta la storia
Vocabolario
prendevamo un brutto voto in una verifica = (when) we took a bad mark in a test
incentivare = to boost
farci studiare di più = to make us study more
seguirci meglio = to better follow our studies
senso di colpa = the guilt (feeling)
sbilanciato = unbalanced, off balance
i fallimenti = failures
non tiene conto di > non tenere conto di = don’t take into consideration, not to consider
l’insegnante = the teacher
stranieri = foreigners
mi sono imbattuta (in) > imbattersi (in) = to come across
al primo colpo = on the first try
condividere = to share
aver stravolto > stravolgere = to overturn, to upset
convivono > convivere = to live together, to live wìth
se ne aggiungono > aggiungersi = to be added
spiegarle > spiegare loro (le intelligenze) = to explain
una per una = one by one
Pronti? Via! = Ready?Go!
cogliere sfumature di significato = to get (to understand) nuances of meaning
opportune = proper
esprimere = to express
non ti accontenti di > non accontentarsi di = don’t settle for /not to be satisfied with
attorno = around
dedurre = to deduce
gli indizi = the clues
ti permette di > permettere di = to be allowed to (that intelligence allows you to…)
riprodurli > riprodurre loro (gli oggetti) = to replicate
un fumetto = a comic
sviluppata = developed
la padronanza = the mastery
le scelte = choices
“mettersi nei panni degli altri” = put themselves in others’ shoes.
intuendo > intuire = to guess
annulla > annullare = to cancel
grave = serious
ambientale = environmental
coscienza = conscience
la spiegazione = the explanation
i volti = faces
variare = to vary
inconsapevolmente = unknowingly
gli assomiglia > assomiglia a lui > assomigliare a qualcuno = to resemble
leggermente = slightly
Subscribe to the newsletter
Speak Italian!
Would you like to talk in Italian about this topic? Let a native Italian teacher help you!
I enjoy all your newsletters, but I found this one particularly interesting. It was also the case when I was at school (many years ago now!) that there was one way of teaching, and if that didn’t work for you then it was your fault. Having given up learning German at school as soon as I could, it amazes me how much I am now enjoying learning Italian and I’m so glad I started when I did. Many thanks, Barbara, for writing these newsletters and for making our lessons so enjoyable.
Gill