Ciao! Sono Barbara, insegno italiano come lingua straniera e da novembre 2020 ti racconto l’Italia dal mio punto di vista. Oggi rispondo alla richiesta di Maxie, una mamma che segue le mie storie come te e mi ha detto che le piacerebbe molto leggere e ascoltare una storia per bambini. PS. Puoi leggere qui: le storie passate e il mio profilo.
Premessa: davvero una storia per bambini?
Sì, lo so. Questa è la prima volta che ti propongo una storia per bambini. Non l’ho mai fatto per diversi motivi, che adesso provo a riassumerti. Il primo motivo è che le storie per bambini non sono affatto facili da scrivere. Possono sembrare banali ma in realtà devono racchiudere significati profondi, nascosti in una trama semplice. Le storie per bambini devono essere chiare e sintetiche, non possono essere troppo retoriche. Non devono “spiegare“, devono “mostrare”. Ok, veniamo al secondo motivo. Ti potrà sembrare strano ma, nonostante questa apparente semplicità, il linguaggio delle storie per bambini è “avanzato”. Per esempio, il tempo dei verbi di solito è il passato remoto. Tu conosci il passato remoto? Il passato remoto di solito non viene insegnato nei corsi di italiano per stranieri a livello principiante, perché si usa solo in alcune zone d’Italia e nei libri.
Ti ho fatto questa premessa non per spaventarti, ma per prepararti. Ora che sei consapevole di quello che potresti leggere e ascoltare, ti dico un’ultima cosa. Questa storia è stata scritta da una me del passato, una me che non aveva ancora fatto una serie di esperienze che hanno segnato il mio percorso personale e professionale degli ultimi anni. Una me più giovane, con degli schemi mentali che con il tempo sarebbero cambiati. Qui sotto trovi la prima parte della storia e la prossima settimana troverai la seconda. Sono molto, molto curiosa di sapere cosa ne pensi e soprattutto come è andata con il passato remoto 😉
Vocabolario (prima parte)
riassumerti = to summarize (for you)
affatto = at all
racchiudere = to contain
la trama = the plot
sintetiche = concise
retoriche = rhetorical, concerned with the art of speaking as a way to persuade or influence people
spiegare = to explain
consapevole = aware
come è andata = how it has gone
La cosa più preziosa
C’era una volta un regno dove non succedeva mai niente.
Gli abitanti, quando nascevano, pesavano tutti tre chili e due, avevano capelli e occhi scuri e imparavano uno fra i tre mestieri che si potevano conoscere: il panettiere, il meccanico, il sarto.
Le persone erano tutte piuttosto magre perché, dopo tanti secoli a mangiare solo pane, certe volte preferivano digiunare o dormire. La loro vita non aveva poi un gran bel sapore.
Un giorno il sindaco (nonché principale consigliere del Re) morì per cause sconosciute e tutto il regno lo pianse, alla mattina, prima di cominciare a lavorare. Prima di chiudere gli occhi per sempre l’uomo aveva confidato al Re una grande rivelazione, come regalo per il futuro.
«Nasciamo tutti originali» gli aveva detto, ma il Re non ci aveva capito molto.
La verità è che il Re era molto giovane e non aveva idea di come avrebbe dovuto comportarsi. Che cosa voleva dirgli il sindaco con quella frase? Ma soprattutto… Come si gestisce un regno senza di lui?
Decise infine di organizzare una festa in onore dell’amico defunto e, dato che il sindaco era stato prezioso per lui, scelse come tema della festa “la cosa più preziosa”. I festeggiamenti sarebbero iniziati al calar del sole e terminati a mezzanotte, perché le candele del meccanico di corte sarebbero durate fino a quell’ora.
«Portate a palazzo ciò che di più prezioso possedete!» aveva annunciato a gran voce il Re, e da quel momento finalmente successe qualcosa.
Gli abitanti cominciarono a pensare, pensavano così tanto che certe volte pareva ci fosse troppo silenzio, dato che tutti erano immersi nei propri pensieri e nessuno parlava. I meccanici aggiustavano continuamente le carrozze, perché tutti volevano essere sicuri di raggiungere il castello, la sera della festa. I sarti cucivano vestiti, ma non i soliti vestiti, bensì abiti sfavillanti, con enormi strascichi per le signore e tessuti preziosi per i signori. I panettieri non facevano nulla, perché nessuno aveva pensato a mangiare in quel clima di frenetici preparativi, così avevano abbandonato i loro forni e si erano messi a guardare il cielo.
La tanto attesa serata finalmente arrivò e tutti si recarono a palazzo con gli occhi grandi per l’attesa.
Molti di loro avevano portato un vestito ricchissimo e nient’altro, perché era quella la cosa più preziosa che avevano.
I panettieri erano tutti vestiti d’azzurro perché quello era il colore del cielo, l’unica ispirazione che erano riusciti a trovare.
I meccanici avevano abiti colorati, ma sembravano tutti argentati perché li avevano decorati con bulloni e chiodi che luccicavano sotto la luce della luna e perché i loro strumenti erano la cosa più preziosa che possedevano.
Nessuno aveva niente in mano così tutti, dame e cavalieri, si misero a ballare come non avevano mai fatto prima.
Il Re osservava con stupore quel gioco di azzurri e di argenti che lo stavano per incantare, finché qualcosa non distolse la sua attenzione.
Continua la prossima settimana! Iscriviti alla newsletter se vuoi ricevere la seconda parte della storia direttamente via email 📧
PS. Ci sono due corsi di gruppo in partenza a novembre! Dai un’occhiata se c’è qualcosa che ti interessa…
Vocabolario (seconda parte)
un regno = a kingdom
i mestieri = professions
il sarto = the tailor
digiunare = to fast
il sapore = the taste
il sindaco = the mayor
il consigliere = the advisor
si gestisce = it is supposed to be managed
i festeggiamenti = the celebrations
al calar del sole = at the sunset
a gran voce = loudly
pareva = seemed
aggiustavano = fixed
le carrozze = coaches
cucivano = sewed
sfavillanti = sparkling
gli strascichi = court-train
frenetici =hectic
si recarono = they went
bulloni = bolts
incantare = to enchant
distolse = glanced away
Subscribe to the newsletter
Have you enjoyed this story?
You are welcome to leave a comment below and, if you feel like so, you can buy me a coffee as a donation for supporting my project. Thank you!
Would you like to try an online class?
You are welcome to try an online Italian lesson with one of our professional teachers. The trial lesson is cheap and, after the purchase, you can choose time and date.